Ultimo aggiornamento 10 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti Campania lancia l'allarme: “I dazi al 15% con gli USA costeranno alle nostre aziende 280 milioni l'anno”

Economia e Turismo

L’accordo tra UE e USA rischia di colpire duramente le esportazioni campane

Confesercenti Campania lancia l'allarme: “I dazi al 15% con gli USA costeranno alle nostre aziende 280 milioni l'anno”

Il presidente Vincenzo Schiavo chiede misure urgenti a Governo e Regione per evitare un tracollo dell’export e un’impennata dei licenziamenti nei settori agroalimentare e manifatturiero.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 07:28:13

NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo politico per l'UE, sul piano economico l'accordo avrà conseguenze negative per le nostre imprese. Stimiamo un impatto annuo di circa 280 milioni di euro solo per le aziende campane che esportano negli USA».

Secondo i dati forniti da Confesercenti, sono circa 40mila le imprese campane che esportano verso il mercato statunitense, per un fatturato complessivo che supera 1,9 miliardi di euro l'anno. I settori più colpiti saranno quelli agroalimentari e manifatturieri: mozzarella di bufala, vino, prodotti gastronomici, moda e calzature rischiano di subire una pesante battuta d'arresto.

«Se oggi la mozzarella di bufala campana viene venduta negli USA a circa 45 euro al chilo - spiega Schiavo - con l'aumento dei dazi si arriverà facilmente a 60 euro. Stesso discorso per il vino, che potrebbe subire rincari tali da renderlo poco competitivo rispetto ad alternative provenienti da Paesi con tassazione inferiore o assente».

Un rischio concreto, quello di una contrazione delle esportazioni, che potrebbe avere ricadute significative anche sull'occupazione. La perdita di competitività, secondo Confesercenti, potrebbe tradursi in un aumento dei licenziamenti nei settori produttivi coinvolti.

Per questo, Schiavo lancia un appello alle istituzioni: «Chiediamo al Governo misure urgenti di sostegno per le imprese che oggi esportano negli Stati Uniti. Servono interventi tempestivi anche da parte della Regione Campania. Il fatturato proveniente dal mercato americano non è facilmente sostituibile: nuovi mercati come India o Cina possono essere esplorati, ma richiedono tempo, almeno 4 o 5 anni. Le aziende hanno bisogno di certezze e strumenti per programmare il futuro».

Confesercenti Campania chiede dunque un piano straordinario per aiutare le imprese a reggere l'urto dell'aumento dei dazi e per tutelare il valore delle produzioni campane nel mondo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10406105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...