Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti, per il Natale giro d’affari di 1 miliardo in Campania: spesa media pro capite di 187 euro

Economia e Turismo

Natale, Campania, Confesercenti

Confesercenti, per il Natale giro d’affari di 1 miliardo in Campania: spesa media pro capite di 187 euro

Il presidente Vincenzo Schiavo: “In aumento del 7.5% la spesa pro capite rispetto al 2022: grandi incassi per le attività commerciali”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 dicembre 2023 14:20:18

Stime più che positive per le spese di Natale 2023. Secondo i dati raccolti, tramite sondaggi, dal centro studi di Confesercenti Campania, il giro d'affari di queste festività del 2023 arriva ad oltre il miliardo di euro di fatturato, considerando tutto ciò che riguarda queste festività (cibo, cenoni, regali e commercio). Un dato in aumento del 7.5% rispetto al 2022 in virtù di un incremento della spesa pro capite di 187.5 euro per i consumatori dell'intera Campania e di 192 per quelli di Napoli e provincia.

"L'aumento rispetto a 12 mesi fa - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno- è legato a due fattori essenziali, ovvero l'incremento occupazionale e il decremento del ricorso al reddito di cittadinanza. C'è, dunque, maggiore disponibilità a spendere perché il reddito pro-capite annuale è cresciuto, specie per i napoletani, per via del numero maggiore di occupati, in parte ex percettori di reddito di cittadinanza, elemento quest'ultimo che abbassava in modo evidente il reddito. C'è tuttavia ancora distanza notevole con le regioni del Nord, dove il reddito pro-capite è molto più alto"

I dati, in ogni caso, inducono all'ottimismo. "Nonostante il momento di difficoltà generale-sottolinea Vincenzo Schiavo-, sul nostro territorio c'è fermento e ottimismo per il futuro. La volontà di spendere crea un circolo economico virtuoso per l'intera Campania, con Napoli in testa. La gente è disposta a spendere più soldi dell'anno scorso e a investire la tredicesima per i regali di Natale. C'è, in definitiva, soddisfazione, anche perché il giro d'affari stimato è di oltre il miliardo di euro e più della metà degli introiti, circa 600 milioni, sarà incassata dalle attività commerciali"

 

I DATI SPECIFICI. In Campania la previsione di spesa pro-capite per il Natale 2023, secondo il centro studi di Confesercenti, è di 187.50 euro, che salgono a 192 per Napoli e provincia. Un dato superiore al 2022 (rispettivamente attestatosi a 176 per l'intera regione e 178,50 per Napoli). La previsione di spesa complessiva è di 1,060 miliardi di euro (+79.8 rispetto al 2022), dei quali 591 milioni (+44,4 rispetto a 12 mesi fa) solo a Napoli e provincia. La spesa riguarda tutto, dagli alimentari in generale al cibo più costoso per i cenoni, sino a regali e commercio che in sostanza racchiudono tutto (abbigliamento, cura del corpo, oggettistica, libri, calzature, accessori, giocattoli, elettronica, accessori per la casa, artigianato e souvenir).

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Confesercenti Campania, spese di natale in aumento Confesercenti Campania, spese di natale in aumento

rank: 102730103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno