Tu sei qui: Economia e TurismoConfindustria Salerno, Turismo. A Positano un tavolo di concertazione per stabilire il futuro del gruppo
Inserito da (Admin), mercoledì 6 ottobre 2021 09:29:07
Il Gruppo Turismo e tempo libero, in seno alla territoriale salernitana di Confindustria, si è riunito nel pomeriggio di ieri, martedì 5 ottobre 2021, a Positano per fare il punto sull'attuale situazione associativa.
Sullo sfondo delle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno straordinario tavolo per discutere in "presenza" del nuovo presidente del gruppo che ha visto una partecipazione molto ampia, come non si vedeva da tempo.
Un momento di confronto utile per raccogliere e definire, all'interno di un direttivo allargato a tutti gli iscritti del gruppo turismo, le attività necessarie alla ripresa del settore turistico oltre che alla raccolta delle candidature per la nuova presidenza.
Ad aprire i lavori il Vice Presidente di Confindustria Salerno con delega al marketing territoriale, Vito Cinque, che ha fin da subito ringraziato il presidente uscente Giovannantonio Puopolo per l'impegno profuso in un periodo così complesso come quello appena trascorso: «Con Giovanni ho lavorato fianco a fianco in un momento molto delicato, portando a casa un risultato importante che ha consentito di velocizzare le vaccinazioni ad inizio stagione. Consapevole che in più di 20 anni di associazionismo tante cose sono state fatte, dobbiamo in questo momento portare le esperienze di ognuno di noi a sistema, provando a fare fronte comune per guardare al prossimo futuro come un'opportunità di rilancio del gruppo stesso. Finalmente viene riconosciuto al nostro comparto il valore che merita, con i nostri colleghi e soprattutto gli attori politici che hanno compreso l'importanza del turismo anche come traino e volano di altri settori strategici per il nostro Paese.»
Il dibattito ha visto un approccio costruttivo da parte dei past president Lorenzo Cinque, di Casa Albertina, Gino Schiavo, Hotel Rufolo e Lucia Scapolatiello, Hotel Scapolatiello, raccogliendo la disponibilità di imprenditori pronti a sacrificare parte del loro tempo per governare l'associazione che mai come in questa fase ha avuto un valore di rappresentanza così importante, oltre che simbolico.
Nel ringraziare per il supporto ricevuto, Giovannantonio Puopolo ha sottolineato l'importanza di allargare la base soprattutto alle aziende turistiche del Cilento: «Le aziende turistiche della Provincia di Salerno rappresentano un unicum che parte da Sapri e raggiunge Positano, passando per le zone interne del territorio che esprimono eccellenze nell'ospitalità e nell'enogastronomia. Frazionare o disperdere questo patrimonio di aziende sotto mille sigle rende il comparto meno visibile e meno incisivo nel portare aventi interessi comuni. Obiettivo della mia presidenza è stato quello di allargare a nuovi associati e di condividere con tutti le attività messe in campo, al fine di coinvolgere quanti più attori possibili nel processo decisionale. Voglio ringraziare Vito Cinque per il suo supporto, oserei dire quotidiano, e auspico che questo tavolo riesca a convergere su un nominativo all'unanimità, in modo da essere più forti e rappresentativi nelle sfide che i prossimi tempi ci vedranno affrontare.»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100313106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...