Tu sei qui: Economia e TurismoConsigli e suggerimenti su come raggiungere la Sicilia con il traghetto
Inserito da (Admin), lunedì 11 gennaio 2021 09:18:01
È possibile raggiungere la Sicilia con diversi mezzi di trasporto, macchina, auto, treno, pullman, e traghetto, quello maggiormente utilizzato è sicuramente quest'ultimo. Sul territorio della penisola infatti ci sono svariati porti dai quali ogni giorno partono svariati traghetti che raggiungono proprio l'isola del sole: Salerno, Napoli, Genova, Civitavecchia, Villa San Giovanni, Reggio Calabria e Cagliari. Tutti i porti citati offrono agli utenti collegamenti comodi visto che le partenze sono spalmate durante l'arco dell'intera giornata. Questo significa che non è particolarmente difficile trovare la corsa più adatta alle proprie esigenze. Per quanto riguarda i porti di attracco invece, quelli maggiormente importanti sono sicuramente: Trapani, Augusta, Marsala, Milazzo, Termini Merese, Messina e Catania.
Per sapere da dove conviene imbarcarsi, è fondamentale considerare qual è la propria meta, se si ha intenzione di raggiungere Trapani o Palermo ad esempio, è possibile partire anche da Cagliari. Dal porto di Salerno ci sono gli imbarchi per Catania (Sicilia), dal porto di Napoli invece è possibile raggiungere non solo il porto di Milazzo, di Palermo e di Catania, ma anche quello di Ustica e delle Eolie.
Per chi ha intenzione di raggiungere l'Isola del sole partendo dal sud Italia, sono sostanzialmente tre le migliori alternative: porto di Salerno, porto di Reggio Calabria e porto di Villa San Giovanni. Quest'ultimo è in genere attivo tutte le ore, sette giorni a settimana e rappresenta il collegamento maggiormente utilizzato per raggiungere l'isola. Anche Reggio Calabria è un punto di partenza molto utilizzato, questo infatti permette di raggiungere svariate località come Lipari, Salina, Vulcano, ovvero le tre isole maggiormente conosciute e visitate delle Isole Eolie. Anche dalla sua ubicazione, direttamente sullo stretto, è agevole desumere che Reggio è un punto fondamentale per i trasferimenti verso la Sicilia. Anche Salerno permette di raggiungere l'isola, tuttavia il traffico dei traghetti che partono dal porto in questione è sicuramente inferiore rispetto ai porti citati, anche la durata della navigazione è sicuramente maggiore. Tuttavia, le tratte da Salerno risultano essere piuttosto comode per chi abita nella provincia in questione e non ha intenzione di raggiungere Reggio con un altro mezzo di trasporto per imbarcarsi.
Oggi acquistare un biglietto per il traghetto è un vero e proprio gioco da ragazzi, non è necessario infatti andare di persona in una biglietteria autorizzata, per farlo occorre un semplice device connesso ad internet. Con pochi e semplici click infatti è possibile procedere non solo all'acquisto ma anche alla comparazione dei prezzi offerti dalle diverse compagnie, in modo da poter individuare l'offerta più vantaggiosa. Con la procedura di acquisto online è necessario semplicemente inserire tutte le varie informazioni richieste dal sito, come ad esempio: nome, cognome, data di partenza, data di ritorno, numero dei passeggeri, porto di partenza e di destinazione e il gioco è fatto, in pochi secondi dal pagamento i biglietti arriveranno automaticamente in formato digitale sulla propria casella di posta elettronica.
Foto: Francesco Gargano
Fonte: Amalfi News
rank: 108812108
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...