Tu sei qui: Economia e TurismoConto alla rovescia per il primo Global Youth Tourism Summit: dal 27 giugno al 3 luglio a Sorrento
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 giugno 2022 13:25:08
Countdown al primo UNWTO Global Youth Tourism Summit (GYTS), il primo summit mondiale rivolto ai giovani del mondo per confrontarsi alla pari con le istituzioni sui temi del turismo e della sostenibilità con lo sguardo rivolto al futuro.
La prima edizione in assoluto si svolgerà a Sorrento, in Italia, dal 27 giugno al 3 luglio prossimi, dove lo UNWTO (United Nations World Tourism Organization), in collaborazione con il Ministero del Turismo e l'Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), coinvolgerà 130 giovani tra i 12 e i 18 anni provenienti da 60 Paesi del mondo.
I ragazzi faranno una full immersion nel mondo del turismo, analizzando e riflettendo sugli aspetti negativi, positivi in un confronto alla ricerca di soluzioni. I giovani "lavoreranno" assieme e ascolteranno politici e istituzioni dei propri Paesi e figure chiave nel settore turistico nonché esponenti di spicco del mondo dello sport, della gastronomia, dello spettacolo e dell'innovazione tra cui Papa Francesco, Mariya Gabriel, Sophia Loren, Diego Simeone, Fernando Hierro e tanti altri VIPs internazionali saranno, invece, presenti da remoto per ispirare con i loro video messaggi i futuri leader del turismo affinché contribuiscano alla definizione dell'Agenda mondiale del Turismo 2030. Tra gli speaker internazionali l'inviato UN per la gioventù Jayathma Wickramanayake, Ambasciatori UNWTO del Turismo Responsabile quali Valeria Mazza, Didier Drogba, Gino Sorbillo, Pilar Rodriguez e tante altre personalità di spicco quali la fondatrice e presidente della Smallworld Foundation Salam Hamzeh Ghaith, il Vice Presidente di MasterCard Nicola Villa e il Vice President dell'Hilton Group Dominique Piquemal.
Un'occasione unica nel suo genere che darà la possibilità ai partecipanti di porre domande e confrontarsi direttamente con i funzionari delle Nazioni Unite e del Governo nonché i Ministri del Turismo provenienti dal Congo, Croazia, Germania, Georgia, Albania, Maldive, Spagna, Montenegro, Sao Tome & Principe, Yemen e tanti altri Paesi Membri dell'UNWTO. Il tutto addirittura con una sessione particolare dedicata e preparatoria alla simulazione dell'Assemblea generale, chiamata "Ask Your Minister".
"Una piattaforma unica per celebrare e responsabilizzare la prossima generazione di leader del turismo. Il GYTS aiuterà a costruire un'eredità duratura fornendo ai giovani le competenze e le conoscenze di cui hanno bisogno per trasformare il turismo non solo nelle loro comunità ma ovunque", ha dichiarato il Segretario Generale dell'UNWTO, Zurab Pololikashvili.
"Il governo italiano è orgoglioso di ospitare a Sorrento il primo Congresso Mondiale del Turismo Giovanile. Siamo certi che emergeranno idee e proposte in grado di consigliare i governi su come migliorare l'offerta turistica globale e renderla più vicina alle esigenze dei nuovi turisti", ha aggiunto il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia
Alessandra Priante, Direttore per Europa dello UNWTO, per il lancio dell'evento ha affermato: "Il turismo offre opportunità ai giovani. Ma i giovani danno al turismo l'opportunità di diventare più forte e resiliente. Siamo estremamente orgogliosi della prima generazione di GYST-ers, che già mostrano la loro promessa e il loro impegno per trasformare il turismo, a partire dalle loro comunità locali".
"La sinergia che si può creare nel dialogo tra la generazione under 19 e le istituzioni in un confronto alla pari non puó che far bene al turismo, per guardare al domani con occhi rinnovati e con idee che sanno già di futuro. Siamo emozionati più dei ragazzi che incontreremo", ha chiosato l' ad Enit Roberta Garibaldi
Sei masterclass (che saranno mandate anche in streaming sul canale youtube UNWTO), 2 "evening talks", 12 super speakers internazionali e una simulazione dell'Assemblea Generale UNWTO per permettere ai ragazzi di confrontarsi sul tema del turismo e discutere le innovative proposte per il futuro del turismo sostenibile nel quadro globale dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Un programma intenso e pieno di attività per i ragazzi, anche per il mare. La MSC Foundation condurrà i ragazzi in un pomeriggio di approfondimento delle tecniche del mare e della navigazione, portando consapevolezza su quanto complesso ma anche essenziale sia il mondo delle crociere per l'economia di un Paese. A conclusione delle attività, poi, ci sarà un approfondimento sulla biodiversità e il mondo "marino" in collaborazione con Marevivo e MSC Foundation che porteranno i GYTSers in un'escursione all'Area Marina Protetta di Punta Campanella.
Sarà presentata una ricerca in anteprima assoluta durante il Summit sull'impatto del COVID19 sui giovani, con un focus specifico sui ragazzi della Regione dell'ASIA e su quelli dell'ITALIA.
L'innovazione sarà grande protagonista, assieme ad ITU (International Telecommunication Union) che tratterà del tema della sicurezza on-line usando i mezzi digitali, il World Food Forum (facilitato dalla FAO) che parlerà di come ridurre gli sprechi alimentari, la Qatar Foundation che animerà alcune attività dei ragazzi, ed un'immersione virtuale nel Metaverso organizzata in partnership con Meta.
Non poteva mancare un grande appello alla pace, attraverso il concerto del famoso coro nazionale ucraino "Veryovka" diretto dal Maestro Igor Kyrilov che vedrà alla conduzione anche il Maestro Carlo Ponti Jr, che si svolgerà all'auditorium dell'hilton Sorrento Palace il giorno 2 luglio alle 18.30.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106215103
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...