Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCorbelli-Ferlaino, tutto da rifare

Economia e Turismo

Corbelli-Ferlaino, tutto da rifare

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 27 novembre 2001 00:00:00

Domani è il grande giorno. Anzi, sarebbe il grande giorno. A mezzogiorno a Soccavo è convocata l'assemblea straordinaria della Società Sportiva Calcio Napoli, che dovrà aprire le porte alla ricapitalizzazione, ma il socio di maggioranza non ci sarà. Così sarà impossibile decidere di portare nelle casse del Napoli quei 30 miliardi che servono come il pane.

La svolta

È arrivata ieri, nel tardo pomeriggio. È una svolta che parte da lontano, da città di Lussemburgo dove, dalla primavera del 2000, sono state spostate le quote azionarie del Napoli. Lì, nella sede di Boulevard de la Foire, al numero cinque, c'è la sede della Napoli Calcio S.A., che appartiene per metà a Giorgio Corbelli (nella foto in alto) e per metà a Corrado Ferlaino. Doveva essere proprio il Consiglio di Amministrazione della società lussemburghese ad incontrarsi, doveva decidere quale posizione tenere nel corso dell'assemblea di domani a Soccavo. Doveva, praticamente, aprire le porte della ricapitalizzazione. Quel C.d'A. era stato convocato per oggi, a ventiquattr'ore dalla data della svolta. Ed invece uno dei convocati, Giorgio Corbelli, ha avvisato che non ci sarà. Un fax laconico, una paginetta per spiegare al presidente del Napoli lussemburghese (Corrado Ferlaino) che la convocazione per quel Consiglio è arrivata con ritardo estremo e che per questa mattina Giorgio Corbelli aveva già fissato improrogabili impegni. In parole povere, il Napoli lussemburghese non potrà decidere una posizione ufficiale e, quindi, non potrà presentarsi domattina a Soccavo con una linea di maggioranza: questo significa che i soci di minoranza si incontreranno, conteranno le azioni, si renderanno conto che l'assemblea non potrà essere considerata valida e lasceranno il Centro Paradiso senza aver potuto esprimere un parere sulla ricapitalizzazione. Tutto slittato a data da destinarsi. E proprio qui nascono i problemi.

La rottura

Un'eventuale mancata delibera di ricapitalizzazione cancellerà ogni possibilità di portare a termine, nei tempi stabiliti, l'accordo firmato tra Ferlaino (nella foto al centro) e Corbelli. Per la cessione delle quote calcistiche dell'ingegnere esistono accordi precisi, contenuti nel contratto firmato il 12 ottobre: quegli accordi impongono a Corbelli di provvedere ad una ricapitalizzazione di trenta miliardi entro il 30 novembre. E senza la decisione dell'assemblea, quei trenta miliardi non potranno arrivare in tempo. Sicché il contratto potrebbe essere considerato «non onorato» e consentirebbe al Gruppo Ferlaino di considerarlo nullo.

Il futuro

Ma a chi converrebbe strappare quel contratto? Certo non a Corbelli, che dovrebbe ricominciare daccapo le trattative per l'acquisto dell'intero pacchetto azionario azzurro. Sicuramente nemmeno a Ferlaino, che ha deciso di uscire dal calcio e vuol trovare al più presto una soluzione per risolvere la questione. Non converrebbe neppure al Napoli come società, che, rimanendo ingessata con i due attuali soci, sarebbe costretta a continuare una vita fatta di stenti e di oneri economici da mantenere con estrema difficoltà. Insomma, dare un'interpretazione chiara dell'ultima mossa societaria sembra difficile e può consentire differenti letture. La cancellazione (o la ridiscussione) del contratto del 12 ottobre potrebbe portare, però, anche a nuovi accordi. Sia tra i due soci (con un'equa spartizione dei beni che condividono), sia coinvolgendo terzi (ad esempio, portando l'intero pacchetto azionario ad un istituto che potrebbe occuparsi della cessione).

In assenza di certezze societarie, congelato il rafforzamento della squadra

Cinque stranieri, tre dei quali nazionali, tre frequentatori delle giovanili azzurre, poi ex nazionali, gente di lungo corso, poi buone promesse. Non v'è dubbio: chi da «estraneo» ai guai napoletani scorre la lista degli azzurri non può non pensare che è incredibile che una squadra così «ben messa» non sia prima e ben lanciata verso la serie A. Letta da vicino, invece, la storia della squadra di De Canio (nella foto in basso l'allenatore azzurro) racconta cose assai diverse. Dice di giocatori reduci da accidenti gravi ed ancora non al meglio, racconta di nazionali deludenti, spiega che sono rimasti scoperti certi ruoli e che molti altri non hanno alcun ricambio. Giusto. Giusto pure questo. Ma basta tutto ciò per costringere il Napoli a vivere, rassegnato, da mezza cartuccia pure in serie B? O forse è vero anche che per colpe antiche e moderne dei «padroni», ma pure di chi sceglie e di chi gioca, il limite maggiore della squadra è la mancanza di un'identità, di una formazione certa, di un nucleo storico e forte, di un gioco ben capito a cui affidarsi? Tredici formazioni per tredici partite: ecco, forse è proprio questa la sintesi, lo specchio dei problemi azzurri. Sì, forse più d'ogni altra cosa sono state queste tredici rivoluzioni - anche se quasi sempre necessarie, inevitabili, obbligate - e quindi l'assenza di una linea di continuità a porre la squadra sulla scia dello sbando della società. Cosa, questa, che a un terzo e più del campionato riduce (nella migliore delle ipotesi congela) ogni possibilità di promozione. Anche perché stavolta chi è in vetta non «aspetta», non si ferma e, manco non bastasse, su due di quei quattro posti d'oro hanno messo piedi e mani Como e Modena, bravi, belli e resistenti come nessuno avrebbe mai potuto immaginare soltanto qualche mese fa. Tutto finito, dunque? Il Napoli, dopo quello di Brusson, deve prepararsi ad altri «passi indietro», oppure, come suggerisce l'esperienza della B, nulla è ancora compromesso e tutto si decide tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera? Piace pensare, è ovvio, che sia vera quest'ultima parte del discorso. Che, cioé, il Napoli abbia ancora tempo e modo per recuperare, ma a questo punto diventa necessario dar corpo alle ambizioni. Insomma, tornare sul mercato e piazzare due o tre colpi decisivi. Ma in tempi di così dura incertezza societaria chi può essere sicuro che il Napoli riesca a strappare Grabbi all'Inghilterra o a regalare a De Canio Muzzi, Fontana o Gautieri, che gioca sull'esterno? Nessuno. Perché non ci sarà mercato sino a quando starà in piedi la vertenza Corbelli-Ferlaino. Se tutto restasse com'è ora, infatti, il mercato e, quindi, il Napoli stesso rischierebbero di restare immobili, ingessati, condannati. Insomma, senza accordo Corbelli-Ferlaino non ci sarà mercato e senza mercato non potrà esserci nessun discorso promozione. Piaccia o non piaccia, il Napoli è messo proprio in questo modo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109910104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...