Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCosta d'Amalfi, con nuovo boom di presenze si registrano le prime criticità per la circolazione

Economia e Turismo

Costiera Amalfitana, turismo, mobilità, circolazione, traffico

Costa d'Amalfi, con nuovo boom di presenze si registrano le prime criticità per la circolazione

Nell’ultimo incontro con il Prefetto erano emerse la necessità di potenziare la presenza degli ausiliari e quella di allineare i periodi di vigore delle targhe alterne alla ipotesi che si facevano sul versante sorrentina

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 marzo 2023 11:50:50

La stagione turistica è già iniziata con ottimi segnali per quanto riguarda le previsioni per l'anno 2024. La domanda per la Divina è forte e con ogni probabilità questo sarà un anno record per numero di arrivi e fatturato. Ma l'ecosistema istituzionale della Costiera amalfitana sembra, ancora una volta, impreparato e disorganizzato sull'atavico problema della mobilità.

Le criticità sono tante, quella che attira più l'attenzione degli utenti e della popolazione è legata alla gestione del traffico. Nell'ultimo incontro con il Prefetto erano emerse la necessità di potenziare la presenza degli ausiliari e quella di allineare i periodi di vigore delle targhe alterne alla ipotesi che si facevano sul versante sorrentino. Ha fatto emergere le prime discrasie l'emissione di qualche giorno fa delle ordinanze per la Costiera sorrentina, che porterà alle targhe alterne sulla Statale 145 dal venerdì alla domenica dalle 8.00 alle 19.00 e nei festivi e prefestivi dal giorno 8 aprile al 31 maggio; ordinanza che poi imporrà targhe alterne tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00 da primo giugno al 30 settembre. Collimano col versante amalfitano solo le limitazioni: i giorni pari non circolano le auto con l'ultima cifra della parte numerica pari e i giorni dispari non circolano i mezzi con l'ultima cifra della parte numerica dispari.

"L'ampliamento della ordinanza Anas per la Statale 163 Amalfitana ancora non è stata promulgata alle soglie di Pasqua, primo periodo di attuazione, ma l'intesa tra Prefettura, Anas e sindaci del territorio era per la riconferma dell'ordinanza della scorsa estate. - Lancia l'allarme Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi -Ordinanza che prevedeva targhe alterne la Settimana Santa fino al lunedì in Albis, nei giorni di sabato e domenica in due periodi: dal 15 giugno al 31 luglio e poi dal primo a 30 settembre. Targhe alterne tutti i giorni nel mese di agosto. L'orario nei quali è imposta la circolazione a targhe alterne è dalle 9.00 alle 18.00. Ci sono evidenti discrasie che promettono di creare disagi e confusione visto che i due territori sono contigui e hanno un costante travaso di abitanti e turisti da un versante all'altro. La Statale Sorrentina materialmente è un tutt'uno con la Statale Amalfitana." Ferraioli sottolinea "Occorre trovare un dialogo e una intesa sulle ordinanze o sarà il caos. La discrasia tra le ordinanze arriva in un quadro generale già preoccupante per la Costa d'Amalfi".

Le spie per un annus horribilis per la circolazione nella Divina si stanno già accendendo. La Statale Amalfitana è un cantiere in pieno fermento, numerosi impianti semaforici al momento limitano e rallentano la circolazione in corrispondenza di lavori in corso che dovranno concludersi entro il passaggio del Giro d'Italia il prossimo 11 maggio. Fino ad allora, percorrere i 60 km che vanno da Vietri sul Mare a Positano sarà un percorso di stop and go. Inoltre, nulla si sa del piano di ausiliari del traffico che doveva essere già operativo da aprile.

Non va meglio per le alternative alla circolazione con mezzi propri. È notizia degli ultimi giorni del primo scontro tra studenti e turisti per poter salire sui bus di linea nelle ore di punta, quando le corse e i posti disponibili già non bastano a rispondere alle esigenze della popolazione e dei primi turisti che stanno arrivando, nell'attesa del cambio di orario e dell'incremento delle corse per il periodo estivo. L'apertura delle vie del mare è stata annunciata per il primo aprile, ma al momento le tratte ancora non sono state assegnate dalla Regione ai vettori, materialmente non si sa ancora chi dovrà occuparsi dei collegamenti. Il pontile di Positano, che è uno di quelli che registrano il maggior numero di sbarchi, opererà solo da metà aprile e comunque in forma ridotta perché sono in corso lavori per la sistemazione della banchina, danneggiata dalle ultime mareggiate. Ad Amalfi i lavori al Luna Rossa per il momento tengono chiusa la principale riserva di posti auto della città.

"Le premesse per la circolazione di mezzi e persone in Costiera amalfitana per il 2023 sono sconfortanti. Lo scollamento tra i vari attori del territorio è evidente e non aiuta a risolvere i problemi. Occorre cominciare a pensare al territorio per quello che è: un'area a prevalente vocazione turistica alla quale occorre un DMO. Una realtà mista pubblico-privata che sia il Destination Management Organization, che secondo le linee stabilite dall'Organizzazione Mondiale del Turismo applichi un modello organizzativo e gestionale del territorio mirato al rafforzamento dei servizi e delle risorse legati al turismo."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10207106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...