Tu sei qui: Economia e TurismoCostiera Amalfitana: LA COLATURA DI ALICI VERSO LA DOP
Inserito da (admin), domenica 15 luglio 2018 16:41:43
La colatura di alici di Cetara finalmente sarà DOP grazie
a un lungo e accurato lavoro che sta portando alla positiva conclusione dell’iter di registrazione del marchio. Un lavoro portato avanti dall’omonima Associazione, presieduta da Lucia Di Mauro.Il riconoscimento DOP significa difesa dell’identità territoriale e della tipicità di un prodotto molto apprezzato in gastronomia in Italia e da diversi anni anche a livello internazionale, con un fatturato che potrebbe raggiungere ed oltrepassare i 10 milioni di euro. Lunedì 16 luglio, alle ore 11.00, presso la sala polifunzionale M. Benincasa del comune di Cetara, avrà luogo la riunione di pubblico accertamento per la richiesta di registrazione della denominazione DOP "Colatura di Alici di Cetara", aperta a tutti i soggetti economicamente interessati al prodotto. La colatura di alici ha un preciso riferimento ad un luogo, Cetara, un piccolo comune della Costiera Amalfitana, una comunità indissolubilmente legata all’attività delle pesca. Il borgo marinaro di Cetara da almeno un secolo è noto infatti non soltanto per le sue bellezze ambientali ed architettoniche nello scenario della Costa d’Amalfi, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, ma soprattutto per la preponderanza di questa peculiare attività economica: la pesca. Da sempre gli abitanti di Cetara, il cui toponimo deriva probabilmente da cetarii (luogo di pescatori) o da Cetaria o da cetarium (luogo nel quale si esegue la lavorazione dei pesci), hanno praticato quella che è una delle più antiche attività dell’uomo: la pesca. Fonti storiche fanno risalire l’origine del borgo al secolo VIII – IX d.C.Fonte: Booble
rank: 10022101
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....