Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCostiera Amalfitana. Tramonti patria dei pizzaioli un orgoglio diventato trimonio culturale dell’Umanità

Economia e Turismo

Costiera Amalfitana. Tramonti patria dei pizzaioli un orgoglio diventato trimonio culturale dell’Umanità

Inserito da (admin), martedì 26 dicembre 2017 11:19:35

L’arte del pizzaiuolo è patrimonio culturale dell’Umanità Unesco. L’annuncio è arrivato dal ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Dopo 8 anni di negoziati internazionali, a Jeju, in Corea del Sud, finalmente è arrivato il voto unanime del Comitato di governo dell’Unesco per l’unica candidatura italiana, riconoscendo che la creatività alimentare della comunità napoletana è unica al mondo. Per l’Unesco, si legge nella decisione finale, "il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale". I pizzaiuoli e i loro ospiti si impegnano in un rito sociale, il cui bancone e il forno fungono da palcoscenico durante il processo di produzione della pizza. Si festeggia a Napoli e in tutta la Campania: grande gioia anche a Tramonti che conta un’antica tradizione legata all’arte della pizza. Da decenni i pizzaioli di Tramonti diffondono quest’arte in Italia e nel mondo divulgando a macchia d’olio l’interesse per la pizza e realizzando un prodotto di grandissima qualità; nel 2010 è arrivato a conclusione l’iter per la De. Co. (denominazione comunale), e attualmente è l’unico Comune Italiano ad avere questo riconoscimento per la pizza: oggi di ristoranti e pizzerie tramontane se ne contano oltre duemila e la scuola tramontana collabora con quella napoletana per diffondere tradizione e innovazione nella ricerca gastronomica. Tramonti è stato il primo Comune d’Italia ad avere aderito alla petizione, con Delibera G.C. del 6-11-2014, appoggiata fortemente dal Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio ospite nel 2015 a Tramonti, al pizza meeting organizzato da Acarbio: per l’occasione, il Sindaco dott. Antonio Giordano, consegnò all'ex ministro delle politiche agricole alimentari e forestali parte della raccolta firme. Grande collaborazione c’è stata anche da parte di tutti i pizzaioli di Tramonti, della Corporazione dei Pizzaioli e non, attiva da 25 anni, i cui membri sono disseminati su tutto il territorio nazionale: enorme l’impegno nella raccolta di firme per sollecitare il consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ad indicare nella seduta del marzo 2015 la designazione dell’arte della pizza napoletana quale patrimonio immateriale dell’umanità: tanta strada è stata fatta da allora e finalmente l’obiettivo è stato raggiunto. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha premiato così il lungo lavoro del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che nel 2009 aveva iniziato a redigere il dossier di candidatura con il supporto delle Associazioni dei pizzaiuoli e della Regione Campania, superando i pregiudizi di quanti vedevano in questa antica arte solo un fenomeno commerciale e non una delle più alte espressioni identitarie della cultura partenopea. Vita nuova quindi anche per la Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, ma sempre nel solco della tradizione: nuovi progetti sono in cantiere, di spessore nazionale ed internazionale, ma c’è bisogno del supporto di tutti i membri per cercare di riaffermarsi in questo campo in continua crescita ed evoluzione. Ancora aperta la raccolta di adesioni che il Commissario straordinario Vincenzo Savino ha messo in piedi per creare il gruppo operativo in modo da costruire l’immagine futura della Corporazione; a febbraio ci saranno le prime assemblee nelle varie regioni d’Italia per mettere in piedi gli obiettivi e le strategie da attuare nel corso del nuovo anno, ma tutto avrà inizio il 17 gennaio, "Giornata Mondiale del Pizzaiolo", giorno che coincide con la celebrazione di Sant'Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli. Anticamente le famiglie dei pizzaioli per celebrare il santo protettore erano solite chiudere le loro pizzerie e ritrovarsi insieme alle loro rispettive famiglie per accendere un grande fuoco propiziatorio: per l’occasione a Napoli si riproporrà questa antica tradizione, ma sarà grande festa in tutte le sedi associate e nelle famiglie pizzaiole. Grande soddisfazione espressa da Vincenzo Savino, Assessore alla Promozione Turistica di Tramonti e Commissario della Corporazione: "Un grande orgoglio per Tramonti e per tutta la Corporazione che ha visto portare a termine un iter durato anni e che ha premiato finalmente un’attività che è rappresentativa di Tramonti, della Campania e di tutto il made in Italy. Una terra di eccellenze la nostra, che ha dato molto alla tradizione della pizza: l’olio, dalle qualità organolettiche eccelse, il grano, simbolo degli antichi mulini attivi storicamente a Tramonti, il fior di latte in onore della Regina Margherita, usato dall’ormai celeberrimo Raffaele Esposito e il Fiascone, il Re dei pomodori, prodotto in onore di Re Umberto: è ciò che accade quando storia, tipicità e tradizione si fondono in uno spettacolo di gusto. Colgo l’occasione per augurare a tutti i pizzaioli della Corporazione un buon Natale ed un felice anno nuovo, sempre all’insegna della qualità e del successo, pronti e carichi per questa nuova avventura che ci aspetta nel 2018: sono sicuro che con le loro capacità e la loro passione la pizza di Tramonti continuerà ad essere grande. Ancora un passo avanti, ancora un successo: coltiviamo la nostra terra, celebriamo le nostre tradizioni".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10132104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno