Tu sei qui: Economia e TurismoCutillo va via, appello di Della Monica
Inserito da (admin), lunedì 4 luglio 2005 00:00:00
La Cavese è salva, ma bisogna rifondare la società. Antonio Della Monica ha ripreso da Ottavio Cutillo il controllo della società. I due si sono salutati da buoni amici nella sede salernitana dell'azienda di Della Monica ed hanno deciso di lasciarsi senza strascichi e bracci di ferro. Nel colloquio tra i due si è chiarito ogni aspetto del passaggio di consegne. Subito dopo Della Monica ha sottolineato che il suo ruolo nella nuova società non sarà al vertice: «L'ho detto quando mi hanno chiesto di coprire la fideiussione e mettere insieme più imprenditori possibili per salvare dalla non iscrizione la squadra. Ho aiutato la Cavese a non scomparire, ma non me la sento di rivestire al suo interno incarichi di vertice. Non ho il tempo disponibile per questo tipo di impegno. Ma sarò sempre con il cuore al fianco della nuova squadra quando nelle prossime settimane sarà costruita, non sulle ceneri, ma su quella che ha brillantemente chiuso questa stagione». Della Monica ha chiamato alcuni degli imprenditori amici che hanno iniziato a partecipare alla costruzione della nuova società. I vari De Sio, Fariello, Della Monica, Lazzarini, Pisani. Nomi già noti. Ma l'operazione questa volta è un po' più ambiziosa. «Nei prossimi giorni, dopo aver ottenuto ufficialmente dalle mani di Ottavio Cutillo le quote societarie, cominceremo a costruire una società allargata il più possibile a tutta l'imprenditoria metelliana. Se fino a mercoledì scorso il grido d'allarme per non far scomparire la Cavese è stato lanciato dai tifosi alla città, il fatto che il sottoscritto abbia versato la fideiussione non significa che deve essere disatteso. Operazione che abbiamo già cominciato. Ma sarà un successo se tanti, come me ed i miei soliti amici di cordata, ci seguiranno. La Cavese ha un debito di circa un milione di euro e questa città ha le potenzialità per esprimere una società che può muovere questo milione di euro. E tanti altri milioni di euro nel corso degli anni. Naturalmente, riservando una quota per coprire i debiti ed il resto per la gestione. Sono convinto che si possa arrivare a chiudere il grosso dell'operazione nelle prossime settimane». Per rafforzare la sua posizione, Della Monica ricorda: «Spero che l'appello che lanciamo a Cava sia raccolto da tutti. Non ho più intenzione di sobbarcarmi l'onere solitario della gestione societaria. Confido in una grande risposta della città. Cutillo se n'è uscito, e lo ringrazio, senza nulla pretendere. Ha lasciato a noi cavesi la Cavese. Ora starà a noi farla crescere».
Fonte: Il Portico
rank: 10586103
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...