Tu sei qui: Economia e TurismoCutillo va via, appello di Della Monica
Inserito da (admin), lunedì 4 luglio 2005 00:00:00
La Cavese è salva, ma bisogna rifondare la società. Antonio Della Monica ha ripreso da Ottavio Cutillo il controllo della società. I due si sono salutati da buoni amici nella sede salernitana dell'azienda di Della Monica ed hanno deciso di lasciarsi senza strascichi e bracci di ferro. Nel colloquio tra i due si è chiarito ogni aspetto del passaggio di consegne. Subito dopo Della Monica ha sottolineato che il suo ruolo nella nuova società non sarà al vertice: «L'ho detto quando mi hanno chiesto di coprire la fideiussione e mettere insieme più imprenditori possibili per salvare dalla non iscrizione la squadra. Ho aiutato la Cavese a non scomparire, ma non me la sento di rivestire al suo interno incarichi di vertice. Non ho il tempo disponibile per questo tipo di impegno. Ma sarò sempre con il cuore al fianco della nuova squadra quando nelle prossime settimane sarà costruita, non sulle ceneri, ma su quella che ha brillantemente chiuso questa stagione». Della Monica ha chiamato alcuni degli imprenditori amici che hanno iniziato a partecipare alla costruzione della nuova società. I vari De Sio, Fariello, Della Monica, Lazzarini, Pisani. Nomi già noti. Ma l'operazione questa volta è un po' più ambiziosa. «Nei prossimi giorni, dopo aver ottenuto ufficialmente dalle mani di Ottavio Cutillo le quote societarie, cominceremo a costruire una società allargata il più possibile a tutta l'imprenditoria metelliana. Se fino a mercoledì scorso il grido d'allarme per non far scomparire la Cavese è stato lanciato dai tifosi alla città, il fatto che il sottoscritto abbia versato la fideiussione non significa che deve essere disatteso. Operazione che abbiamo già cominciato. Ma sarà un successo se tanti, come me ed i miei soliti amici di cordata, ci seguiranno. La Cavese ha un debito di circa un milione di euro e questa città ha le potenzialità per esprimere una società che può muovere questo milione di euro. E tanti altri milioni di euro nel corso degli anni. Naturalmente, riservando una quota per coprire i debiti ed il resto per la gestione. Sono convinto che si possa arrivare a chiudere il grosso dell'operazione nelle prossime settimane». Per rafforzare la sua posizione, Della Monica ricorda: «Spero che l'appello che lanciamo a Cava sia raccolto da tutti. Non ho più intenzione di sobbarcarmi l'onere solitario della gestione societaria. Confido in una grande risposta della città. Cutillo se n'è uscito, e lo ringrazio, senza nulla pretendere. Ha lasciato a noi cavesi la Cavese. Ora starà a noi farla crescere».
Fonte: Il Portico
rank: 10356102
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...