Tu sei qui: Economia e TurismoDa De Luca a De Magistris, la Campania e Napoli dicono addio a Maradona. Cori e lacrime per El Pibe de Oro
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 novembre 2020 08:43:00
La Campania e soprattutto Napoli hanno reso omaggio ieri sera a Diego Armando Maradona, il campione argentino è deceduto per un arresto cardiorespiratorio mentre si trovava nella casa di Tigres.
Nella serata di ieri, tantissimi tifosi si sono dati appuntamento davanti ai murales ai Quartieri Spagnoli per cantare la canzone di Diego: "Mamma mamma mi batte el corazon, ho visto Maradona, ho visto Maradona e innamorato son ...". Fuori dallo stadio San Paolo, illuminato per l'occasione, ma anche fuori dal vecchio centro sportivo nel quartiere di Soccavo sono apparsi tanti striscioni e altarini dedicati al Pibe de Oro.
Tra i tanti messaggi di cordoglio non poteva mancare quello dell'Ssc Napoli: «Per sempre nel cuore, ciao Diego». Per omaggiare la figura del suo indimenticato numero 10, il club del presidente Aurelio De Laurentiis ha deciso di cambiare il logo nei social. Proprio De Laurentiis è intervenuto ai microfoni di Rai Uno nella trasmissione 'Porta a Porta' sulla morte de El Pipe de Oro, dicendo: «La città veniva da anni difficili dopo il terremoto, Diego è stata una resurrezione per i napoletani. È stato un secondo San Gennaro, con tutto il rispetto per il patrono della città».
«Unico, irripetibile genialità, il più grande di tutti, il più amato di tutti. Un grande uomo di calcio, un grande uomo di sport che prima del mondo intero, ha fatto innamorare Napoli perché di slancio e senza ipocrisia ha saputo scoprirne e interpretarne l'anima. Ha contribuito a riaccenderne l'orgoglio, unendo generazioni che lo hanno saputo amare, capire e anche perdonare», ha aggiunto postando una foto dove ci sono lui e Maradona che si stringono la mano, è stato il commento del governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
«È morto Diego Armando Maradona, il più immenso calciatore di tutti i tempi. Diego ha fatto sognare il nostro popolo, ha riscattato Napoli con la sua genialità. Nel 2017 era divenuto nostro cittadino onorario. Diego, napoletano e argentino, ci hai donato gioia e felicità! Napoli ti ama!». Così sindaco di Napoli, Luigi de Magistris che ha proclamato il lutto cittadino e che ha proposto: «Intitoliamo a lui lo stadio San Paolo».
Foto: Bleacher Report Football
Fonte: Il Portico
rank: 104112109
Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...