Tu sei qui: Economia e TurismoDa Venerdì 11 a domenica 13 maggio: weekend tra itinerari archeologici, passeggiate storiche ambientali, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli musicali
Inserito da (admin), martedì 8 maggio 2018 08:22:17
Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini Experience -"Territorio d’identità": paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con: Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi. - PONTECAGNANO-FAIANO. Venerdì 11 maggio a partire dalle ore 18:45 è programmata una visita guidata dal tema "I tesori degli Etruschi", presso il Parco Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano (disponibile anche un servizio navetta gratuito da Salerno, con partenza alle ore 18:15 e rientro al termine della visita). Si avrà modo di ammirare all’interno di uno dei polmoni verdi della città, le strutture basali di un abitato ben conservato. Al termine, si raggiungerà a piedi il vicino Museo, contenitore delle testimonianze più numerose della cultura etrusca nella zona che aveva, in questa città, il suo ultimo avamposto. - GIFFONI VALLE PIANA. Sabato 12 maggio, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, "tra cuore antico e spirito moderno", con ritrovo presso la Cittadella del Cinema. Prima tappa il complesso conventuale di San Francesco, scrigno di storia e spiritualità. Con una apposita navetta si accederà alle frazioni alte di Giffoni (Catelde, Sovvieco, Curti) per godere dello splendido panorama e fare un vero e proprio salto nel passato, rievocando tradizioni e personaggi legati al territorio giffonese. Il giro si concluderà al suggestivo Santuario della Madonna di Carbonara dove, al termine della visita guidata, sarà possibile degustare i prodotti tipici locali da consumare nell’area verde attrezzata, attigua all’edificio Sacro. Domenica 13 maggio, a partire dalle ore 11:00, passeggiate enogastronomiche. Sono previste visite alle aziende agricole con approfondimento sulle tipicità locali con i Consorzi di Tutela DOP Olio Colline Salernitane ed IGP Nocciola Tonda di Giffoni. Punto di ritrovo presso la Cittadella del Cinema alle ore 11:00 a seguire la visita presso l’Azienda Agricola Agrituristica "Fattoria Antico Borgo di Ennio Granese" (Frazione Chieve). Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, passeggiata nei centri storici di Giffoni Valle Piana, angoli di natura tranquilla e tracce di storia millenaria. Si parte dalla piazza dove troneggia la fontana di stile vanvitelliana. Poi passeggiata nel rione Campo, la visita sotto un palazzo di sei piani dove è posto il cosiddetto tempio di Ercole. Si tratta di un piccolo ma prezioso sacello risalente al I° secolo d.c. eccezionalmente fatto aprire ai visitatori dal Comune. Il tour continua nella frazione Vassi, con le sue architetture rurali di antica tradizione, con visita a Calabrano, a Calabranello e quindi all’Aia della Baronessa lungo il fiume Picentino. Anche l’Antica Ramiera, splendida testimonianza di archeologia industriale sarà al centro dell’attenzione. Al termine è prevista una golosa degustazione che esalterà i prodotti tipici del territorio giffonese. - ACERNO. Sabato 12 maggio, ore 19:30, in Piazza Freda, laboratori culinari/Salotto dei gusti e dei profumi. Degustazioni delle caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza. Qui si potranno assaporare i piatti tipici locali a base di castagna come le buonissime tagliatelle oppure lo squisito dolce delle pasticelle, ma anche ottimi formaggi e i prodotti del sottobosco con l’irresistibile fragole selvatiche o fragole di bosco cresciute spontaneamente nei boschi acernesi. Alle ore 21:00, spettacolo musicale con il concerto di Peppe Cirillo e Antiqua Saxa, presenti sullo scenario musicale nazionale ed internazionale da oltre un ventennio. - MONTECORVINO PUGLIANO. Domenica 13 maggio, ore 20:30 a Pagliarone (Piazzale antistante il Decathlon), degustazioni delle caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza del territorio con eventuali sessioni per scoprire e apprendere antiche ricette. Alle ore 21:00, spettacolo musicale con il concerto di Peppe Cirillo e Antiqua Saxa. Per maggiori informazioni e prenotazioni per le viste guidate consultate il sito www.picentini.org
Fonte: Booble
rank: 10083108
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...