Tu sei qui: Economia e Turismo‘Dal Put Al Piano Paesaggistico’: venerdì 22 convegno a Palazzo di Città
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 20 luglio 2016 14:12:05
Si terrà venerdì 22 luglio, con inizio alle 16.30, nell'Aula Consiliare di Cava de' Tirreni, il convegno "Penisola Sorrentino-Amalfitana, dal PUT al Piano Paesaggistico", organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno, con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni. Introdurrà i lavori il Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli; gli interventi saranno moderati dalla presidente dell'Ordine, Maria Gabriella Alfano; previste le relazioni dell'urbanista Vezio De Lucia su "Il ruolo del Put ex L.R. 35/87 nelle azioni di tutela del paesaggio"; dell'architetto Carmine Timponedi City_Line - Associazione Liberi Professionisti Cavesi su "Analisi e prospettive dei processi di trasformazione alla luce del codice del Beni Culturali e del Paesaggio"; del presidente della sezione campana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Domenico Moccia su "Innovativi dialoghi istituzionali: la co-pianificazione"; dell'architetto Francesca Casule, Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, su "Il Piano Paesaggistico ex D.Lgs.42/04, quale strumento di semplificazione dei procedimenti per il rilascio del N.O.", della professoressa Angela Barbanente, urbanista, già assessore della Regione Puglia, su "Il Piano Paesaggistico Territoriale della Puglia"; del vicepresidente della Commissione Ambiente - Territorio - Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, onorevole Tino Iannuzzi, su "Verso una nuova disciplina nell' intesa Stato Territorio. Le conclusioni sono state affidate all'onorevole Fulvio Bonavitacola, assessore all'Ambiente e all'Urbanistica della Regione Campania.
Il recente pronunciamento della Corte Costituzionale sulla non applicabilità della LRC 15/2000 nella Penisola sorrentino-amalfitana in deroga al PUT ha accentuato il clima di incertezza, oltre che sulle attività edilizie, anche sull'efficacia della pianificazione provinciale per le ricadute su quelle comunali in itinere da parte delle diverse Amministrazioni. Per affrontare le nuove situazioni che si sono venute a determinare il Consiglio dell'Ordine, facendo proprie le istanze di Enti, Professionisti e Settori Produttivi, ha perciò organizzato il convegno patrocinato dal Comune di Cava de' Tirreni, designato capofila dei Comuni della Penisola nella riunione in data 11 marzo c.a. per le iniziative in materia, che ha come fine l'individuazione di una strategia per giungere, in tempi brevi, all'attualizzazione della vigente pianificazione paesaggistica (PUT ex LR 35/87), in un'ottica che garantisca la tutela del paesaggio e regole certe per gli interventi urbanistici ed edilizi.
Per gli architetti, la partecipazione al convegno dà diritto all'acquisizione di 4 C.F.P.
Fonte: Il Portico
rank: 107612107
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...