Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDDL Cammini, Santanchè: “Rafforziamo settore con ruolo centrale del Ministero”

Economia e Turismo

DDL, politica, turismo

DDL Cammini, Santanchè: “Rafforziamo settore con ruolo centrale del Ministero”

Il provvedimento in esame consente di accrescere e potenziare l’offerta turistico-culturale connessa ai cammini d’Italia, definendone, al contempo, i modelli di governance per l’attuazione delle relative disposizioni al fine di promuovere e valorizzare i cammini della Penisola quali percorsi sostenibili fruibili a piedi o con mobilità dolce, garantendone, al tempo stesso, l’accessibilità alle persone con disabilità e a ridotta mobilità

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 gennaio 2025 08:45:07

"Il provvedimento in esame consente di accrescere e potenziare l'offerta turistico-culturale connessa ai cammini d'Italia, definendone, al contempo, i modelli di governance per l'attuazione delle relative disposizioni al fine di promuovere e valorizzare i cammini della Penisola quali percorsi sostenibili fruibili a piedi o con mobilità dolce, garantendone, al tempo stesso, l'accessibilità alle persone con disabilità e a ridotta mobilità. I cammini, infatti, rappresentano una modalità di fruizione del patrimonio naturale e culturale diffuso, di valorizzazione degli attrattori culturali storici, artistici, religiosi, linguistici, paesaggistici, enogastronomici e sportivi nonché di sviluppo turistico dei territori interessati".

Interviene così il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel corso della ripresa dell'esame del DDL Cammini d'Italia presso le Commissioni VII e X della Camera dei deputati.

"Per garantire e favorire la conoscenza, lo sviluppo e la tutela, anche a fini turistici, dei cammini, il Ministero del Turismo ricoprirà un ruolo centrale nella strategia di promozione degli itinerari italiani, grazie anche all'istituzione di strumenti quali la cabina di regia, la banca dati, il tavolo permanente e il programma nazionale per lo sviluppo e la promozione dei cammini d'Italia. Un grande risultato, ma anche un grande passo in avanti a supporto del turismo lento e sostenibile e della scoperta dei territori più nascosti della nostra Nazione, che sono custodi di tradizioni autentiche, quanto vettori in grado di incentivare il processo di destagionalizzazione del turismo. Uno strumento, infine, che risulta essere fondamentale per aumentare la competitività del settore, non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale. Alla luce dell'importanza che il provvedimento riveste per il mio dicastero e per tutto il comparto turistico, ringrazio i presidenti on. Mollicone e on. Gusmeroli, gli onorevoli membri della Commissione VII e X, per il proattivo lavoro svolto con impegno e dedizione. Un ringraziamento particolare al senatore Marti, primo firmatario dello schema del disegno di legge, a ulteriore dimostrazione del lavoro sinergico del governo Meloni".

(foto di Fabio Fusco)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10656103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...