Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDe Canio e quel senso di precarietà

Economia e Turismo

De Canio e quel senso di precarietà

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 19 settembre 2001 00:00:00

Non si capisce bene se quella smorfia che De Canio porta disegnata sulla faccia sia più di rabbia o di rassegnazione. Di rabbia, forse. E, forse, anche un po' smorfia di disperazione, visto che da quando ha messo piede in casa azzurra è accaduto e gli è accaduto di tutto ed anche di più. Mancava solo il «castigo» di quel fiume in piena che al Napoli ha portato via anche la «casa»! Mancava. Perché ora è arrivato pure quello. «San Paolo quasi vuoto, sì, ma sempre nostro», questo il concetto di De Canio (nella foto). «E già per questo - dice l'allenatore - gli avversari erano costretti ad un pedaggio. Se avevamo un piccolo vantaggio, ora non l'abbiamo più». Ma c'è di peggio. «Peggio ancora, infatti - spiega De Canio - sarebbe andare a giocare ora su un campo, poi su un altro, poi su un altro ancora. Ci verrebbe a mancare anche un minimo di riferimento. Sarebbe tutto più precario. Ma - spara De Canio - il Napoli questo senso della precarietà ce l'ha per tante cose». «Toccata» e fuga, però. Tirato fuori tutto ciò che aveva sulla punta della lingua, infatti, l'allenatore ha giurato a se stesso di non esternare più sulla diatriba tra i consoci proprietari. «Ho già detto. E forse ho pure detto troppo», afferma. Ma quando si parla di mercato, quando gli si dice che questa squadra, già incompleta, già mezza scarsa ed ora anche alluvionata, rischia di perdere qualcuno (Vidigal? Saber? Husain? Troise? Jankulovski?) in questi ultimi giorni di mercato, beh, allora De Canio non può tirarsi indietro. «Avevo chiesto di integrare questa rosa, ma per colpa delle condizioni economiche non floride non s'è potuto fare. Ma se queste condizioni impongono oggi scelte nuove, beh, allora certi risultati non solo non si potranno raggiungere, ma non si potranno neppure chiedere». Preoccupato? «Non più di quanto non lo fossi prima. Certo, speravo di poter lavorare più serenamente, ma sono un allenatore ed il mio obbligo è cercare di fare risultato e basta. Non importa come e non importa dove». Ci risiamo con il campo, dunque. Cinque mesi senza stadio: qual è il rischio più grande che corre questa squadra? «Un ulteriore, forzato allontanamento dei tifosi. E poi - aggiunge - giocare sempre fuori potrebbe avere un peso». Un alibi in più per lei e per la squadra... «Sento dire spesso che "questo" non può essere un alibi, che neppure "quello" può diventarlo e tantomeno "quell'altro ancora". Giusto. Ma bisogna essere anche un po' realisti. Non vorrei, insomma, che dietro questa storia degli alibi impossibili ci fosse poi la voglia di dimenticare o nascondere problemi a volte molto seri».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10837103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...