Ultimo aggiornamento 6 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDestination dupes: cosa sono e perché sono una delle tendenze dei viaggi nel 2024

Economia e Turismo

Destination dupes: cosa sono e perché sono una delle tendenze dei viaggi nel 2024

Inserito da (Admin), mercoledì 3 aprile 2024 09:24:04

Il settore del turismo è uno dei più inclini all’innovazione e al lancio di nuovi trend. In questo contesto si sta affermando con forza una nuova tendenza, capace di cambiare il modo in cui gli utenti scelgono la meta da visitare nelle prossime vacanze.

 

Si tratta di "destination dupes", un termine di matrice inglese che sta diventando sempre più in voga tra i viaggiatori che cercano alternative più economiche e meno affollate alle destinazioni tradizionali.

 

L’obiettivo è risparmiare senza scendere a compromessi a livello di emozioni, dato che l’esperienza del viaggiatore, almeno in base agli auspici, dovrebbe essere appagante quanto o anche più di quella che si vivrebbe in una meta più gettonata.

Definizione di destination dupes: di cosa si tratta?

Il termine nasce da due distinte parole inglesi:

 

  • Destination: destinazione di un viaggio. Può trattarsi di una città, un Paese o una particolare area geografica.
  • Dupes: deriva da "duplicate", in termini più semplici una copia o un duplicato di qualcosa. In questo contesto, si intendono destinazioni simili a luoghi più noti ma caratterizzate da un minor afflusso turistico e prezzi più abbordabili.

 

Le destination dupes sono in sostanza versioni "gemelle" di luoghi famosi, con il vantaggio di essere più alla portata di chi ha un budget limitato e meno sature di turisti.

Ad esempio, chi sogna di visitare Londra ha scoperto che Liverpool è in grado di offrire scenari molto simili, a fronte di un esborso minore. Lo stesso principio si può anche applicare a destinazioni balneari: invece delle famose (e inflazionate) spiagge di Santorini, alcuni hanno optato per la bellezza placida di Paros. Per chiudere questo breve ed esemplificativo giro del mondo, Curacao è una valida alternativa a St. Martin per chi cerca il classico paradiso caraibico.

I dati del trend

Questa tendenza è rafforzata da dati che non sembrano dare spazio a smentite. Expedia, una delle principali compagnie nel settore della tecnologia applicata al turismo e ai viaggi, ha notato un notevole incremento delle ricerche per queste destinazioni alternative.

 

Alcune di queste, ad esempio Taipei, hanno visto un aumento delle ricerche globali superiore al 2.000% per anno. Questi numeri evidenziano un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, che ora sembrano dare più importanza all'unicità dell'esperienza e all'accessibilità dal punto di vista economico.

 

L’aumento di popolarità delle destinazioni alternative indica anche una variazione di comportamento dei viaggiatori negli ultimi anni. Visto che il traffico aereo passeggeri nel 2023 ha raggiunto quasi il 95% dei livelli pre-pandemia, molte destinazioni hanno introdotto tasse e costi extra sui turisti per evitare l’eccessivo affollamento (over-tourism). Se si aggiunge questo fattore, le alternative più tranquille e convenienti diventano ancora più attraenti.

 

L'interesse per le destination dupes è alimentato non solo dalla ricerca del risparmio ma anche dalla voglia di evitare le folle di turisti e vivere un’esperienza più autentica.

Il futuro delle destination dupes

Un'indagine di Skyscanner del 2023 ha rivelato che il 93% dei viaggiatori considererebbe una destinazione alternativa, indicando nel risparmio la principale motivazione (il 64% degli intervistati).

 

Questa tendenza è corroborata da consigli specifici per destinazioni alternative, come Belfast al posto di Londra o Girona al posto di Barcellona. Si sta quindi formando un vero e proprio sottobosco di appassionati che si scambiano opinioni e suggeriscono alternative, con tanto di guide, foto e video a corredo.

 

Dal punto di vista economico, le proiezioni di Forbes Advisor indicano che le spese per i viaggi continueranno a salire, contribuendo così a rendere le destination dupes ancora più interessanti.

 

In un periodo in cui una settimana di vacanza può arrivare a costare diverse migliaia di euro, la possibilità di esplorare destinazioni meno inflazionate è la strada maestra per i turisti più attenti e avventurosi.

Sicurezza e prospettive future

Ma, al di là degli aspetti economici, questa tendenza dovrebbe avere implicazioni positive anche per il turismo sostenibile. Sembra che le destination dupes possano creare uno scenario vantaggioso per chi lavora nelle mete turistiche e per i viaggiatori, avendo un impatto positivo sull’economia locale. Questo approccio al viaggio non aiuta solo a distribuire i benefici economici del turismo in modo più equo ma incoraggia anche un numero maggiore di turisti a scoprire le peculiarità delle culture locali.

 

Non bisogna però dimenticarsi della sicurezza quando si viaggia, in particolare in zone meno gettonate rispetto a quelle più turistiche. Ecco perché si consiglia sempre di seguire questi consigli:

 

  • Portare con sé una fotocopia fisica e digitale dei propri documenti di identità.
  • Usare una VPN quando ci si collega a una rete Wi-Fi pubblica: il significato di VPN è "Virtual Private Network", ovvero una tecnologia che consente di creare una connessione criptata e sicura anche all’estero.
  • Portare una powerbank e gli adattatori per ricaricare i propri dispositivi nella rete locale.
  • Informarsi in precedenza sulla cultura del luogo e i comportamenti (e le zone) che potrebbero infastidire la gente del posto.

 

Con questi consigli è possibile scoprire il mondo in massima sicurezza, senza dover spendere un capitale!

 

Foto di piviso da Pixabay

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105130107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...