Tu sei qui: Economia e TurismoDirettivo Turismo Confindustria, all'ordine del giorno la frana di Amalfi
Inserito da (redazionelda), martedì 9 febbraio 2021 20:33:59
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, martedì 9 febbraio, il primo direttivo del comparto Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno. Rispettando le norme contro il propagarsi dell'epidemia da Covid-19 è stata allestita nella sala delle conferenze una postazione multimediale con il presidente Giovannantonio Puopolo in presenza coadiuvato dalla dottoressa Amaturo e dal past president Gino Schiavo. Gli altri membri del direttivo si sono connessi con la piattaforma Zoom ognuno dal proprio ufficio.
A prendere parte ai lavori in presenza, nella doppia veste di imprenditore turistico e di vice presidente della territoriale salernitana di Confindustria, anche Vito Cinque.
All'ordine del giorno diversi importanti punti tra cui il crollo avvenuto ad Amalfi lo scorso 2 febbraio, l'assenza di un protocollo sanitario per l'arrivo in sicurezza dei turisti in Italia e una legge per snellire la burocrazia e le norme territoriali che soffocano le attività turistica nelle aree come la Costiera Amalfitana.
Contattato dalla nostra redazione, Puopolo è fin da subito apparso preoccupato per la situazione della Statale: «Voglio ringraziare il Presidente Vincenzo De Luca per essersi attivato in prima persona per la delicata situazione. Il crollo che ad Amalfi ha spezzato in due la costiera è fonte di ulteriore preoccupazione per tutto il territorio, già provato dall'emergenza coronavirus. Comprendiamo l'esigenza della magistratura di fare chiarezza sull'accaduto e, senza influenzare il loro di lavoro, chiediamo che il ripristino avvenga in tempi utili per non aggravare la già complessa stagione turistica alle porte. E' il momento di un cambio di passo: il gruppo turismo si farà portavoce delle istanze che giungeranno dai nostri associati e siamo al lavoro anche per snellire tutte quelle pratiche burocratiche che spesso portano a ingessare le attività ricettive con dannosi e inutili ritardi».
Vito Cinque, patron de Il San Pietro di Positano, ha espresso la sua soddisfazione per il proficuo incontro: «Anche se in modalità streaming, ho da subito percepito il grande apporto che tutti i membri si stanno impegnando a dare sulle varie tematiche. In un clima di trasparenza e condivisione le problematiche della singola impresa diventano di tutti e in quest'ottica ho raccolto diverse e importanti istanze che saranno oggetto di discussione nei prossimi tavoli tecnici. L'importanza di predisporre delle regole di ingaggio, un protocollo sanitario, per garantire l'arrivo in sicurezza nella nostra Regione è stato uno degli argomenti toccati nella riunione. La costiera amalfitana, da immaginare come un affresco bello e fragile, è un territorio unico che va rispettato e necessita di essere tutelato con un sistema di monitoraggio ad hoc. Oggi parliamo di Amalfi, ieri della frana di Maiori. Ma la verità è che può accadere ovunque. Per il principio dei vasi comunicanti e per il volano di attrattività che rappresenta la Costa, d'Amalfi per tutto il territorio campano e nazionale, è impensabile, allo stato attuale, non avere un cronoprogramma che garantisca ai turisti, e soprattutto agli operatori che in questo momento devono organizzare le vendite, la possibilità di conoscere come e se possibile arrivare da noi. Per le forze messe in campo dalla Regione Campania sono molto fiducioso e, grazie all'aiuto dei miei colleghi imprenditori, non farò mancare tutto il nostro supporto».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104228108
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...