Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDirezione Musei, Osanna: «Fondi Recovery per esportare Modello Pompei in tutti i siti culturali d'Italia»

Economia e Turismo

Musei, cultura, Italia, Modello Pompei, Recovery, Osanna

Direzione Musei, Osanna: «Fondi Recovery per esportare Modello Pompei in tutti i siti culturali d'Italia»

«La nuova sfida che mi attende - ha dichiarato Osanna - è di portare le best practice pompeiane in tutti i musei e i siti archeologici italiani, con progetti di manutenzione programmata che devono essere estesi a tutti i siti»

Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 marzo 2021 09:17:46

Droni e sensori per mettere in campo un grande progetto «di manutenzione preventiva», una biblioteca digitale per «condividere subito le ricerche secondo un modello di archeologia pubblica», il rilancio dei siti cosiddetti minori, da Stabia ad Oplontis e fino a Boscoreale. Ma anche un 'patto col territorio' per riqualificare la buffer zone, che con le sue bancarelle, l'architettura sdrucita, i trasporti inefficienti, è da sempre una spina nel fianco del sito patrimonio dell'umanità.

A Pompei, dopo Massimo Osanna, arriva l'archeologo tedesco Gabriel Zuchtriegel, dal 2015 alla guida della vicina Paestum, di fatto la sua fortuna. «L'ho scelto perché ha dimostrato di essere bravissimo - dice il ministro della cultura Dario Franceschini -, come Massimo Osanna ha rilanciato Pompei riscattandola dalla stagione dei crolli, così Zuchtriegel ha rilanciato magnificamente Paestum, un posto sul quale nel 2014 erano in pochi a scommettere».

Dal 1° settembre scorso, Osanna è a capo della direzione musei del ministero della Cultura. «La nuova sfida che mi attende - ha dichiarato - è di portare le best practice pompeiane in tutti i musei e i siti archeologici italiani, con progetti di manutenzione programmata che devono essere estesi a tutti i siti».

Lo ha affermato ieri, all'apertura dell'anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università Federico II di Napoli, con una lectio magistralis sui restauri a Pompei che lui ha seguito in prima persona nei sette anni alla guida del sito archeologico.

«È necessario avviare le operazioni di manutenzione in tutti i parchi archeologici e i musei - ha spiegato poi a margine - un'operazione su cui spero di intercettare anche i fondi del Recovery Plan con cui cominciare un processo virtuoso di manutenzione, che ora si fa in pochi luoghi. Molti siti dei beni culturali versano in condizioni critiche, parlo anche dei musei, il ciclo di manutenzione è attivo solo nei grandi musei e invece ovunque serve l'intervento sistematico, la digitalizzazione dei dati».

Osanna parla anche delle prospettive in tema di Covid-19: «Le decisioni sulle chiusure - spiega - sono politiche che dipendono dal Cts, bisogna ascoltare gli esperti. Io spero che presto potremo aprire, come il ministro ha annunciato, anche nel fine settimana. Si pensava potesse accadere già il 27 marzo, io speravo molto che accadesse prima di Pasqua. Ora però la situazione della pandemia non è ottimale, quindi non ci resta che monitorare la situazione e attendere».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107410101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno