Tu sei qui: Economia e TurismoDistretto Turistico Costa d'Amalfi: al via corsi di formazione per gestori e dipendenti di strutture ricettive
Inserito da (redazionelda), sabato 21 ottobre 2017 10:38:30
Per il Distretto Turistico Costa d'Amalfi la fine della lunga stagione lavorativa rappresenterà un momento importante. Attraverso il braccio operativo del soggetto costituito nel 2015 e di cui fanno parte circa 40 aziende del territorio, il presidente Andrea Ferraioli ha messo in piedi un lungo periodo di formazione. Le lezioni, destinate sia ai gestori che ai dipendenti degli hotel della Costa d'Amalfi, prenderanno il via dal 23 ottobre prossimo a Praiano, presso il Centro Culturale Andrea Pane, con il corso di "Hotel Management". Il primo momento formativo è organizzato in collaborazione con Formamentis e si svilupperà su tre giornate. Da novembre, invece, programmata una lunga serie di lezioni che terrà impegnati gli operatori del settore per tutto il periodo invernale.
«Una delle caratteristiche a cui abbiamo fatto maggiore attenzione è il coinvolgimento di docenti che avessero avuto esperienze nei nostri territori- spiega Ferraioli - Non ci interessava la docenza distaccata del professionista estraneo al nostro contesto. Gli alberghi e i ristoranti della Costa d'Amalfi hanno caratteristiche molto peculiari che possono essere sviscerate solo con una conoscenza reale frutto di un lavoro sul campo».
Tra i docenti spiccano i nomi di Andrea Zana (Hotel Manager del San Pietro di Positano), Andrew Camera (Hotel Manager del Santa Caterina di Amalfi), Antonella Gatto (Guest Relation Assistant dell'Hotel Caruso di Ravello), Andrea Viacava (kitchen design autore della cucina del ristorante Sensi di Amalfi oltre che del ristorante Zass di Positano), Massimo Porzio (Banqueting Manager de Il San Pietro di Positano), Nicoletta Gargiulo (maitre e sommelier del ristorante de Le Agavi di Positano).
«Fino a marzo sarà un susseguirsi di occasioni sia per gli operatori che per gli stessi gestori - annuncia il presidente Ferraioli - Affronteremo temi come il team building, l'orientamento strategico, il revenue management, il food & beverage management, il controllo di gestione ma daremo anche l'occasione a chi lavora di formarsi con corsi di Housekeeing, gestione del complain, tecniche di servizio del vino o di customer complain. Porteremo avanti anche due corsi di lingue orientate al servizio in hotel. Siamo certi che sarà una ottima occasione di migliorare le già ottime competenze dei nostri operatori».
Accanto a questi momenti formativi il Distretto ha in programma l'organizzazione di incontri di approfondimento multi-disciplinare: un convegno sul "buon pescato" con il professor Roberto Sandulli dell'Università Parthenope di Napoli, la seconda edizione del seminario "Hotel Talks" in collaborazione con la web agency Travel Web J, corsi di aggiornamento sui funghi, i tartufi e sull'uso delle erbe spontanee in cucina.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104136109
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...