Tu sei qui: Economia e TurismoDopo la 'gaffe' il Touring Club Italiano visita il Sentiero degli Dei e ne rimane incantato
Inserito da (ilvescovado), giovedì 30 giugno 2016 20:03:35
Anche un errore a volte può tornare utile. Su Touring di gennaio 2015 avevamo ribattezzato Sentiero degli dei quella che è invece la Via degli dei, una storica strada che collegava dai tempi di Dante la Toscana all'Emilia-Romagna. Errore che ci è costato gli ironici rimproveri di Luca Mascolo, agguerrito sindaco di Agerola (Na), località nella Costiera amalfitana sopra Praiano e Positano, a 700 metri di altitudine. Deciso a difendere il vero Sentiero degli dei che attraversa i monti Lattari e da Agerola arriva fino al mare, ci ha invitato a renderci conto con i nostri occhi e con i nostri piedi. Mai invito fu accettato prima con curiosità e poi con piacere.
Esordisce così l'articolo più recente del Touring Magazine a firma di Silvestro Serra, del direttore responsabile in persona. E riporta alla nostra mente la "battaglia" intrapresa da Luca Mascolo, rieletto a Sindaco nemmeno un mese fa, che il Sentiero degli Dei non voleva proprio vederselo catapultato a decine di chilometri da Agerola. All'epoca dei fatti bastò una lettera a risolvere il lapsus e a strappare al direttore non solo le scuse ma anche la promessa di una visita per godere delle bellezze del nostro territorio. Il Touring Club Italiano, munitosi di scarponi da trekking e zainetto, ha percorso il sentiero montano che da Praiano conduce ad Agerola con una vista mozzafiato tra il cielo e il mare della Divina, lasciandosi conquistare dalla suggestione paesaggistica del luogo e dalla ricca storia che lo interessa.
«Sul numero luglio-agosto di quest'anno, in copertina e all'interno della rivista - ha affermato il Primo Cittadino di Agerola - viene dedicato al Sentiero degli Dei, al nostro Sentiero, un bellissimo articolo nel quale si racconta dell'enorme patrimonio naturalistico, delle straordinarie opportunità che questa terra offre, della natura ospitale dei suoi cittadini e dei diversi modelli turistici che in questi anni abbiamo sviluppato. Grazie Touring Club Italiano e forza Agerola!».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103647100
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...