Ultimo aggiornamento 55 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDraghi in Israele per ridurre dipendenza dal gas russo: «Impegno per la pace, l'Ucraina entri nell'UE»

Economia e Turismo

Israele Italia, premier, gas, Russia, Ucraina, UE, guerra, pace, economia

Draghi in Israele per ridurre dipendenza dal gas russo: «Impegno per la pace, l'Ucraina entri nell'UE»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lunedì 13 e martedì 14 giugno è stato in Israele e Palestina.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 giugno 2022 10:14:44

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lunedì 13 e martedì 14 giugno è stato in Israele e Palestina.

Lunedì, nel corso della prima giornata a Gerusalemme, Draghi ha incontrato il Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, presso Beit HaNassi. Successivamente, al Tempio Italiano, ha visitato il Museo di arte ebraica ‘Umberto Nahon' e la Sinagoga, dove ha incontrato i rappresentanti della Comunità italiana. In seguito, alla Knesset, l'incontro con l'Alternate Prime Minister e Ministro degli esteri israeliano, Yair Lapid.

Nella giornata di ieri, martedì, dopo la visita al Museo dell'Olocausto, il premier italiano ha incontrato il Primo Ministro israeliano, Naftali Bennett, e in seguito hanno rilasciato dichiarazioni congiunte alla stampa.

«Israele - ha esordito Draghi - è per l'Italia un Paese amico, un partner fondamentale. I nostri rapporti sono stretti, si sono rafforzati ulteriormente negli ultimi anni in ambito sanitario, economico, commerciale. Dall'inizio della pandemia c'è stato un continuo scambio di informazioni tra i nostri governi per migliorare le nostre strategie di vaccinazione e di contenimento dei contagi.
Vogliamo che questa collaborazione in campo medico e in campo scientifico prosegua e si estenda anche in molti altri campi. Nonostante il Covid-19 gli scambi commerciali sono aumentati nel 2021 e questa tendenza sembra confermata anche quest'anno.

Vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra cooperazione soprattutto nei settori più innovativi come: la robotica, la mobilità sostenibile, l'aerospazio e la tecnologia applicata all'agricoltura. L'accordo bilaterale per la cooperazione scientifica e industriale, che abbiamo firmato nel 2002, e le collaborazioni avviate con start-up locali, offrono un modello da seguire. Sul fronte energetico lavoriamo insieme nell'utilizzo delle risorse di gas del Mediterraneo per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Vogliamo ridurre la nostra dipendenza dal gas russo, e accelerare la transizione energetica verso gli obiettivi climatici che ci siamo dati.

Con il primo ministro Bennett abbiamo discusso anche delle crisi internazionali in corso, in particolare della guerra in Ucraina. L'Italia sostiene e continuerà a sostenere in maniera convinta l'Ucraina e il suo desiderio di far parte dell'Unione Europea. Voglio ringraziare il governo israeliano per il suo sforzo di mediazione in questa crisi.

Il governo italiano continua a lavorare perché si giunga quanto prima a un cessate il fuoco e a negoziati di pace nei termini che l'Ucraina riterrà accettabili.
Abbiamo discusso anche del rischio di catastrofe alimentare dovuta al blocco dei porti del Mar Nero e abbiamo concluso che dobbiamo veramente operare con la massima urgenza dei corridoi sicuri per il trasporto del grano. Abbiamo pochissimo tempo, perché tra poche settimane il nuovo raccolto sarà pronto e potrebbe essere, a quel punto, impossibile conservarlo. Gli incontri di questi giorni ci hanno permesso di esaminare insieme la situazione della regione e sostenere il processo di normalizzazione dei rapporti tra Israele e alcuni Paesi arabi. Abbiamo affrontato la situazione in Libano e in Siria, la cui stabilità impatta sull'intera area, e abbiamo esaminato la possibilità di un rilancio del processo di pace con la Palestina».

Nel pomeriggio, a Ramallah, l'incontro con il Primo Ministro palestinese, Mohammad Shtayyeh. Al termine, la cerimonia di firma di intese bilaterali tra Italia e Palestina e le dichiarazioni alla stampa.

«Questa visita riafferma l'ottimo rapporto tra i nostri Paesi, nonché il fermo impegno dell'Italia nel processo di pace tra Palestina e Israele. - ha dichiarato Draghi durante la visita con il Primo Ministro palestinese- Il dialogo deve continuare per ripristinare la fiducia. Dobbiamo continuare a lavorare per ridurre le tensioni, a tutti i livelli. E dobbiamo essere uniti nel condannare la violenza e nel difendere i diritti umani, civili e religiosi.

Questa visita è anche l'occasione per firmare [sei] accordi di sviluppo con la Palestina, per un totale di circa 17 milioni di euro. Tali accordi riguardano aree cruciali come la chirurgia pediatrica, l'agricoltura, l'occupazione giovanile e la tutela del patrimonio culturale. Questi fondi rafforzano gli aiuti allo sviluppo che l'Italia già fornisce alla Palestina e che coprono molte aree diverse. Essi includono investimenti nel patrimonio culturale, come il progetto presso il sito archeologico di Tel Al Sultan, a Gerico, dove collaboriamo con l'UNESCO. Molte aziende italiane sono attive nei Territori palestinesi, soprattutto nel settore delle energie rinnovabili e nelle industrie meccaniche e high-tech. L'Italia collabora con le istituzioni palestinesi per offrire ai giovani nuove prospettive di formazione e di crescita, attraverso borse di studio e collaborazioni tra università. Condividiamo questi sforzi con il resto dell'Unione europea. Sono lieto che la Presidente Ursula von der Leyen abbia riaffermato l'impegno della Commissione nei confronti della Palestina».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102518108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...