Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo‘Ecco perché vado via'

Economia e Turismo

‘Ecco perché vado via'

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 28 maggio 2002 00:00:00

La squadra è tutta con lui, o quasi. La gente di Napoli è tutta con lui, o quasi. La società è tutta con lui, o quasi. Lui è Gigi De Canio (nella foto in alto), venuto a Napoli per iniziare un ciclo. Dopo un anno è stato messo in condizione di andare via, suo malgrado. Sì, perché De Canio non nota uno spiraglio nel futuro del Napoli. In mancanza di una programmazione (non può esserci in «assenza» di una società), lui preferisce andare via. La squadra è tutta con lui, o quasi: perché quei pochi che, con sotterranei chiacchiericci, non sono stati in riga, nulla hanno tolto all'unità del gruppo. Il loro peso nello spogliatoio è stato pari al loro rendimento: nullo. La gente di Napoli è tutta con lui, o quasi: non abbiamo ascoltato argomentazioni valide per contestare De Canio. È vero, qualche errore l'ha commesso ed è stato sottolineato. Ma si è trattato di errori minimi al cospetto di quelli madornali e decisivi della società. La società è tutta con lui, o quasi: sì, perché nessuno gli ha mai contestato niente, eppure alla fine, per dichiarati limiti («Non siamo in grado di dare un seguito al programma ambizioso di De Canio»), gli hanno consentito di liberarsi. I ripensamenti? Non si può neanche dire che siano stati tardivi, perché De Canio non si è ancora impegnato con altri, ma, soprattutto, perché il Napoli è ancora senza una precisa identità. Ora, viene da sorridere quando c'è chi si interroga sul nome del prossimo allenatore. Non si sa chi dovrà decidere il futuro della società, come si può pensare di individuare il nome di chi allenerà il Napoli? In questo periodo, si assiste solo a processioni agli «altari» dei due proprietari. Sono in tanti quelli che si stanno proponendo per avere ruoli nel Napoli che nascerà. Strana la vita: De Canio, sotto contratto, abbandona per mancanza di programmi; altri, fregandosene dei programmi, si offrono con colpevole disinvoltura. Ma chiediamolo direttamente al mister un bilancio complessivo della stagione: «Sono amareggiato per il finale, ma devo dire che era difficilissimo fare di più di quello che la squadra ha fatto. Sul piano tecnico, tattico e dell'impegno, il Napoli ha dato il massimo. Purtroppo, in varie gare non siamo stati fortunati». Parla di fortuna e si riferisce a Nucini, a Cassarà, a Bolognino, a Collina? «Mi riferisco alla fortuna. Magari, aiuterà il Napoli tra un anno». Quali i momenti di maggiore sfortuna? «Tre: Reggina-Napoli, Napoli-Salernitana e Napoli-Reggina. Con un pizzico di fortuna in più in queste tre gare, la stagione avrebbe potuto prendere una piega diversa». I dieci mesi di De Canio a Napoli. «Un'esperienza di grande arricchimento umano e professionale». Dieci mesi anche di tensioni. «Le abbiamo stemperate all'interno del nostro gruppo». Quanto ha pesato la crisi societaria sull'esito del campionato? «Tanto. Nelle quattro squadre promosse c'è stato un clima di chiarezza; qui, invece, solo confusione. Quando Corbelli (nella foto in basso) è rimasto solo, ha avuto ulteriori difficoltà. Non per cattiva volontà, ma sono mancati i fondamentali presupposti. Una squadra è vincente se ha alle spalle una società vincente, che sappia programmare, che sia coerente con le proprie possibilità, che sappia difendere i suoi tesserati, sempre, che si faccia sentire con competenza ed autorità. Corbelli sta facendo esperienza». Sono queste le ragioni del suo addio? «Sì, lascio per questi motivi. Bisogna dare a Corbelli la possibilità di fare programmi senza equivoci». Il suo addio è un brutto segnale per una società che dovrà puntare, comunque, alla promozione in A. «Sarà importante sapere cosa farà la società e su quali forze potrà contare. Poi, si stabilirà una strategia. Io ho tentato sino all'ultimo di trovare un appiglio per giustificare con me stesso la mia permanenza, ma non l'ho trovato. Spero che Corbelli e Naldi riescano a dare ai tifosi la squadra che si meritano». Il futuro di De Canio... «... era il Napoli. Ora, sono disoccupato. Ho lasciato qualcosa di certo per niente in cambio. Spero che questo faccia riflettere e spero che qualcuno abbia bisogno di me». Ne avrebbe assoluto bisogno il Napoli, ma, teso com'è a portare avanti solo sterili e dannose guerre intestine, evidenzia incapacità ed incompetenza.

Fonte: Il Portico

rank: 10769108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...