Ultimo aggiornamento 2 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoEliminazione del contante, la proposta che fa riflettere gli italiani

Economia e Turismo

Economia, evasione fiscale, contanti

Eliminazione del contante, la proposta che fa riflettere gli italiani

Il 58% degli italiani è risultato d’accordo, ma c’è chi teme lo strapotere delle banche centrali

Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 settembre 2019 11:59:13

Si parla, in queste ultime settimane, di eliminazione del contante per i pagamenti. Una misura volta a combattere l'evasione fiscale e contrastare l'economia criminale, sulla scia della Svezia, dove già i pagamenti in contanti si sono ridotti al 2% e che, entro il 2025, proclamerà il definitivo addio alla cartamoneta e alle monete metalliche.

L'idea, però, spaventa gli italiani, troppo abituati al cash. Nel 2018 è stata di 204 miliardi l'operatività in banconote, il 3% in meno rispetto al 2017, ma comunque elevatissima. Inoltre, abolire del tutto il denaro contante significherebbe costringere le persone a rivolgersi alle banche e ad altri istituti finanziari, dando maggiore potere alle banche centrali.

Nel frattempo, è stata ideata una misura volta a incentivare l'utilizzo della moneta elettronica: sconti sulle carte e tasse sui contanti. Per i pagamenti elettronici dovrebbe essere riconosciuto un credito di imposta del 2%, mentre sui prelievi potrebbe essere messa in atto una commissione del 2%.

Swg ha sottoposto a un campione di italiani, 1500 maggiorenni, un sondaggio: «Per combattere l'evasione fiscale, sarebbe d'accordo con la completa eliminazione dei contanti, sostituendoli con pagamenti con carte di credito o altri strumenti elettronici tracciabili?». Il 58% del campione è risultato d'accordo, ma con due sfumature. Il 30% si è detto «del tutto d'accordo», mentre il 28% si è detto «abbastanza d'accordo». In disaccordo è risultato il 34% del campione: il 19% «del tutto in disaccordo» e il 15% «abbastanza in disaccordo». L'8% «non sa».

In questi giorni, su Facebook è comparso un post, firmato Francesco Neri, che sta riscuotendo successo per il punto di vista da cui è trattato l'argomento: «Avete mai pensato che, aboliti i contanti, basterà un click, da parte di un giudice, di un politico, di un infame, per spegnervi? Non si alzerà la sbarra del telepass. Non si accenderà il monitor del bancomat. Non vi darà nulla l'alimentari, il supermercato. Non vi darà nulla neanche la farmacia. Neanche le crocchette per i gatti potrete comprare, tanto meno il cibo per voi. Non potrete pagare la luce né il telefonino. Con un click, non esisterete più. Sarete solo un codice. "Non riconosciuto"».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109918108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...