Tu sei qui: Economia e TurismoEmergenza idrica in Penisola Sorrentina e Capri, Abbac verso class action e richiesta risarcimento per danni al turismo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 giugno 2024 09:04:17
"La crisi idrica causata dal guasto alle condotte verificatasi fra Penisola sorrentina e isola di Capri, ha provocato, oltre ai disagi delle popolazioni, anche un trauma nel settore della ricezione extralberghiera che si è visto investito da una gragnola di disdette da chi aveva prenotato le vacanze nelle zone colpite da un'emergenza annunciata, a causa della mancata manutenzione e controllo degli impianti idrici da parte dei gestori e distributori dell'acqua".
Lo dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito, che ha raccolto e si farà promotore della tutela legale per i gravissimi disagi provocati al settore dell'extralberghiero, travolto da un evento prevedibile ed evitabile, solo se fossero state adottate le misure minime di controllo sugli impianti
"E' per questo che non si può scaricare la negligenza e l'imperizia dei gestori idrici sugli operatori turistici che si organizzano con l'Abbac per esperire richieste indennitarie individuali e collettive .
Infatti è intenzione dell'associazione raccogliere le doglianze degli operatori del settore extralberghiero per formulare richieste risarcitorie per i danni subiti
E' proposito precipuo dell'Abbac di muoversi su un duplice livello di tutela , promuovendo una class action pubblica affinché i gestori di servizio idrico di rilevanza pubblica si adeguino agli standard richiesti per il servizio gestito per un verso, per altro verso promuovendo un' azione risarcitoria collettiva per il ristoro dei danni subiti, da parte di ciascun componente danneggiato della classe che perseguiranno con l'Abbac la tutela di ogni diritto leso , sia patrimoniale che di immagine", conclude.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100331101
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...