Ultimo aggiornamento 44 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoENIT porta l'Italia all'ITB Digital di Berlino. Massimo Garavaglia «Centralità alle regioni italiane, ognuna con le proprie specificità»

Economia e Turismo

Berlino, Fiera Turismo, ITB Berlin, Fiere VirtualI, Opportunità

ENIT porta l'Italia all'ITB Digital di Berlino. Massimo Garavaglia «Centralità alle regioni italiane, ognuna con le proprie specificità»

Alla fiera del turismo di Berlino saranno presentate le nuove frontiere del turismo e le campagne di rilancio dell'Italia con focus sul mondo lgbtq+

Inserito da (Admin), martedì 9 marzo 2021 18:32:06

La rassegna turistica Itb, la più importante fiera B2B dedicata al turismo in Germania quest'anno avverrà su piattaforma digitale Itb Now dal 9 al 12 marzo.

Enit ha coinvolto 385 tour operatori, 11 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, FVG, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino e la Repubblica di San Marino (+ 3 aziende della Rep. San Marino, 3 comuni italiani: Genova, Sanremo, Bordighera, 93 operatori privati. L'Italia con l'Agenzia Nazionale del Turismo Italiano fa quindi tappa virtuale in Germania che rappresenta il primo Paese per presenze e spesa turistica: oltre 7,6 miliardi di euro di introiti in Italia nel 2019 con un aumento del +7,4% rispetto al 2018 ed una quota parte del 17,2% sul totale internazionale.

La Germania è infatti storicamente il principale paese di provenienza in Italia per flussi turistici. I clienti tedeschi fanno registrare quasi 59 milioni di notti nel complesso degli esercizi ricettivi italiani nel 2019 (+0,1% sul 2018), che aumentano del +22,8% rispetto al 2010 (47,8 milioni di presenze) e rappresentano il 26,6% sul totale internazionale. Le regioni preferite continuano ad essere Trentino Alto Adige con 19 milioni di presenze, Veneto con 16 milioni e Lombardia con 5,2 milioni. Insieme raggiungono una quota del 69,0% circa sul totale. Le strutture ricettive accolgono il 53,6% dei flussi turistici dalla Germania con 31,5 milioni di notti nel 2019. Negli esercizi extra-alberghieri, i 27,2 milioni di pernottamenti, sono in crescita del +2,4% rispetto al 2018.

Enit porta sempre più al centro i paradigmi dell'accessibilità, della sostenibilità e dell'innovazione, con cui connota la propria azione e ha in programma decine di eventi e iniziative per mostrare le bellezze del Made in Italy in sinergia con le regioni italiane sulla piattaforma virtuale.

Enit non ha mai arrestato la propria attività, portando quindi avanti il piano del turismo e in più fornendo informazioni attendibili sugli sviluppi della pandemia, sulle misure di sicurezza delle numerose destinazioni italiane e dell'industria del turismo. Fiducia, responsabilità e affidabilità sono più che mai cruciali per ristabilire la fiducia dei consumatori, insieme al pass turistico di cui si sta discutendo in Europa. Grazie al suo ecosistema digitale, primo per engagement tra gli uffici del turismo europeo, al alle attività rivolte ai potenziali turisti e agli operatori turistici di tutto il pianeta, ENIT nel 2020 ha raggiunto oltre un miliardo di persone e proseguirà quest'anno per spingere le prenotazioni verso il nostro paese, non appena sarà possibile.

Infine, ITB NOW strizzerà l'occhio alle nuove frontiere del turismo con focus specifici sul mondo lgbtq+. Negli ultimi anni questo segmento ha registrato una crescita costante e oggi è sempre più riconosciuto come un importante veicolo per lo sviluppo economico e competitivo delle destinazioni turistiche. Un segmento che muove oltre 211 miliardi di dollari l'anno con circa 35 milioni di turisti Lgbt, generalmente alto spendenti, che contribuiscono ad aiutare le autorità e gli operatori locali nella distribuzione della stagionalità e nella gestione delle risorse della destinazioni, in una logica inclusiva e sostenibile.

 

Calendario: martedi 9 marzo 2021 - 16.30/17

Conferenza Stampa/Presentazione Italia con la partecipazione del Ministro Massimo Garavaglia.

Moderazione: Christian Lungarotti, Consigliere Economico Ambasciata Italia Berlino

Partecipano: Ministro Garavaglia, Giorgio Palmucci (Presidente Enit), Maria Elena Rossi direttore marketing Enit, Oliver Graue (Caporedattore Business Travel/Travel Talk

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10489109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...