Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“Enjoy & Respect”, ad Atrani la campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche di convivenza tra turisti e residenti

Economia e Turismo

Atrani, Costiera amalfitana, turismo

“Enjoy & Respect”, ad Atrani la campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche di convivenza tra turisti e residenti

"Niente bikini e torso nudo fuori dalla spiaggia, no alla musica a volume alto e agli schiamazzi specialmente di notte": il Comune di Atrani invita i turisti a rispettare la tranquillità cittadina

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 1 agosto 2024 15:27:52

Lasciati incantare dalla bellezza senza tempo del borgo, assaporane l'ospitalità, respirane la storia e le tradizioni; ma rispetta la sua naturale vocazione alla quiete ed alla tranquillità, che tanto ha ispirato artisti e scrittori in passato e che chi ha scelto di viverci e lavorare ha diritto di reclamare.

Questo il messaggio di Enjoy & Respect, la campagna di sensibilizzazione lanciata dall'Assessorato allo sviluppo turistico del Comune di Atrani che intende coinvolgere ospiti, gestori delle strutture ricettive e residenti nella gestione condivisa di alcuni effetti negativi dell'overtourism: caos notturno, rumori molesti, maleducazione, abbandono di rifiuti in strada, turisti seminudi nelle vie del borgo.

L'intento è quello di rafforzare il legame tra turismo e comunità locali, provando a migliorare la vivibilità della popolazione e la qualità dell'esperienza di visita degli ospiti stessi.

Con un punto fermo: valorizzare la secolare vocazione all'accoglienza del borgo più piccolo d'Italia senza cedere il passo ad una gentrificazione selvaggia ed incontrollata che rischia di stravolgerne irrimediabilmente l'autenticità.

"Come in tante altre località balneari il turismo di massa, innegabile occasione di sviluppo economico, ha impattato anche sugli spazi urbani, sui servizi, sulla vivibilità dei residenti. Ai soggiorni lunghi e rilassanti in hotel o case prese in affitto per mesi interi si sono sostituiti pernottamenti mordi e fuggi in strutture ricettive extralberghiere, con un ricambio frenetico di ospiti. Un modello di turismo che ha creato numerosi casi di sovraffollamento, aumento dei rifiuti, rumore ed altri disturbi attribuibili all'aumento dell'offerta degli alloggi turistici, generando un atteggiamento ostile delle popolazioni locali verso i visitatori. Ostilità amplificata dall'assenza di gestione sostenibile e collegiale dei flussi, fondamentale tanto per le comunità locali quanto per l'esperienza di visita dei turisti", spiega il sindaco Michele Siravo.

"Un'iniziativa che non vuole essere punitiva nei confronti degli ospiti, tutt'altro", chiosa il delegato allo Sviluppo turistico Antonio Napoli. "Puntiamo in questo modo a recuperare la dimensione genuina di Atrani, fatta di pace e silenzio, e a farla scoprire ai tanti visitatori che lo scelgono per le loro vacanze. Caos e rumori molesti a tutte le ore del giorno non permettono di vivere l'autenticità del nostro borgo e peggiorano sensibilmente la qualità della vita di chi ha scelto di rimanere a viverci tutto l'anno. Crediamo che quiete, decoro e tranquillità debbano essere i punti di forza per l'economia del turismo di Atrani, soprattutto nell'ottica di un turismo sempre più sostenibile".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Atrani<br />&copy; Massimiliano D'Uva Atrani © Massimiliano D'Uva

rank: 107730109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...