Tu sei qui: Economia e TurismoEnoturismo in Lombardia +16%: Wine Suite conquista l’America con Performant Capital
Inserito da (Admin), mercoledì 30 luglio 2025 11:19:51
L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022 a 117 euro nel 2024, con una crescita del +12% l'anno. Il 2025 conferma il trend, con una media che nel primo semestre ha già raggiunto i 136 euro. A trainare questo successo è un enoturismo sempre più esperienziale e concentrato nel tempo libero: nel 2024, il 79% delle visite si è svolto durante il weekend e il mese di settembre da solo rappresenta quasi il 29% del totale annuo.
Wine Suite: la tecnologia che fa crescere le cantine
Un alleato strategico di questa crescita è Wine Suite, il software italiano che supporta le cantine nella gestione dell'enoturismo e nella vendita diretta. Basato su un approccio di data-driven marketing, consente di ottimizzare l'interazione con i visitatori, aumentare le vendite dirette in cantina e online, e sviluppare una relazione duratura con i clienti. Le aziende che utilizzano Wine Suite da almeno tre anni registrano una crescita media annua del +18% sull'indotto generato da visite in cantina e vendite dirette. Un risultato particolarmente rilevante per le piccole e medie imprese, che trovano nel canale Direct to Consumer una leva per contrastare il rallentamento dell'export e le tensioni internazionali legate ai dazi.
Un salto di scala internazionale
Wine Suite è oggi al centro di un'importante evoluzione: è appena stato annunciato l'ingresso del fondo americano Performant Capital, che ha scelto proprio Wine Suite per il suo primo investimento in Europa. Un riconoscimento alla solidità della visione, alla competenza del team e al potenziale di crescita della piattaforma, nonostante un fatturato attualmente inferiore ai parametri abituali del fondo.
Controtendenza
Nel primo semestre 2025, Wine Suite ha registrato un +50% di crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, con una proiezione di chiusura anno intorno al milione di euro. Un segnale forte e in controtendenza rispetto alle difficoltà del settore vino a livello globale. Wine Suite si conferma una soluzione concreta per rilanciare il comparto, riportando il cliente al centro dell'esperienza grazie alla tecnologia.
Fonte: Booble
rank: 10903101
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...