Ultimo aggiornamento 2 secondi fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoErcolano: al Parco archeologico parte l'orario invernale, fino a novembre visite al Teatro Antico

Economia e Turismo

Con l’autunno al Parco Archeologico di Ercolano entra in vigore l’orario di apertura invernale, dal 15 ottobre cancelli aperti dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30)

Ercolano: al Parco archeologico parte l'orario invernale, fino a novembre visite al Teatro Antico

Diventa ancora più utile per godere al meglio della visita collegarsi al nuovo portale di Ercolano digitale e programmare dettagliatamente il percorso desiderato, senza dimenticare che il sito è sempre a disposizione con tanti contenuti multimediali per supportare visita o riflessioni successive all’esperienza diretta della città antica

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 ottobre 2024 16:44:38

Con l’autunno al Parco Archeologico di Ercolano entra in vigore l’orario di apertura invernale, dal 15 ottobre cancelli aperti dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30).

Diventa ancora più utile per godere al meglio della visita collegarsi al nuovo portale di Ercolano digitale e programmare dettagliatamente il percorso desiderato, senza dimenticare che il sito è sempre a disposizione con tanti contenuti multimediali per supportare visita o riflessioni successive all’esperienza diretta della città antica.

In attesa delle novità che accoglieranno i visitatori nei prossimi mesi, ancora per tutto il mese di ottobre e fino al 9 novembre sarà possibile visitare il Teatro Antico.

E’ qui che tutto ebbe inizio, quando il contadino di nome Ambrogio Nucerino, detto Enzechetta, scavando un pozzo, si imbatté in resti antichi. Sepolto dall’eruzione del 79 d.C., il Teatro Antico del Parco Archeologico di Ercolano, nel 1738, fu infatti il primo monumento ad essere scoperto nei siti vesuviani nel corso del Settecento.

Nella città di Resina, Enzechetta, casualmente, aveva fatto una scoperta sensazionale, e il pozzo da lui creato si trasformò in una macchina del tempo capace di trasportare in pochi minuti nell’antica città sepolta.

E’ questa la storia che invitiamo a rivivere con i nostri visitatori nel percorso esperienziale al Teatro Antico del Parco Archeologico, dove, scendendo di oltre 20 metri nel sottosuolo, tra i cunicoli borbonici, si avrà idea di dove prendevano posto gli spettatori - nella rispettiva zona della cavea in base alla posizione sociale - dove recitavano gli attori e dove sedevano gli ospiti di onore. Insomma una macchina del tempo per toccare con mano quanto questo luogo sia stato nel tempo attrattore; dopo aver ospitato gli spettatori, nel corso del Settecento e dell’Ottocento fu infatti luogo scelto dai colti viaggiatori che giungevano a Napoli da ogni parte d’Europa, divenendo tappa del Grand Tour, fino ai tempi moderni come luogo di rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale.Gli ingressi accompagnati al Teatro Antico si ripetono con un aperture bisettimanali, il mercoledì e il sabato, in gruppi di 10 persone con 6 appuntamenti dalle 9.30 alle 16.30, con visite accompagnate anche in lingua inglese. I biglietti potranno essere acquistati on line sul sito http://ercolano.coopculture.it e direttamente presso la biglietteria del Parco. I visitatori del Parco sono anche invitati ad approfittare del biglietto cumulativo (parco e teatro) e degli abbonamenti entrambi a costi molto vantaggiosi. In particolare gli abbonamenti garantiscono l’accesso al Parco per un intero anno, diverse le categorie che possono avvalersene: famiglie, giovani, ma anche singoli visitatori che possono garantirsi l’accesso al Parco ad un costo molto contenuto per 365 giorni. L'abbonamento è nominativo e personale e consente accessi illimitati per 365 giorni dalla data di primo utilizzo.

Per maggiori info https://ercolano.cultura.gov.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10196100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...