Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoErcolano, continua la rivoluzione del Parco archeologico con la realizzazione del Museo Digitale

Economia e Turismo

Ercolano, parco archeologico, museo, digitalizzazione

Ercolano, continua la rivoluzione del Parco archeologico con la realizzazione del Museo Digitale

L'obiettivo principale la ricostruzione virtuale delle collezioni di reperti provenienti da Ercolano all'interno di un comune spazio digitale virtuale entro cui conservare, gestire e promuovere la conoscenza del Parco Archeologico di Ercolano

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 marzo 2023 07:59:36

Al Parco di Ercolano proseguono i lavori per la realizzazione del MuDE - Museo Digitale di Ercolano, l'obiettivo principale la ricostruzione virtuale delle collezioni di reperti provenienti da Ercolano all'interno di un comune spazio digitale virtuale entro cui conservare, gestire e promuovere la conoscenza del Parco Archeologico di Ercolano.

Alla base dell'idea progettuale vi è la consolidata e pluriennale collaborazione istituzionale pubblico-privata con il Packard Humanities Institute (packhum.org), ente filantropico statunitense che da oltre vent'anni, insieme ad altri partner, sostiene le attività dell'Herculaneum Conservation Project (www.herculaneum.org). Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti archeologici, antropologici, numismatici e organici e relativa digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione come i dipinti murali o le pavimentazioni presenti nel sito archeologico, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. L’insieme non si limiterà all’uso per la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico, ma sarà la base per lo sviluppo di una APP per la fruizione on-site. Si tratta di un ambizioso progetto che guarda al patrimonio a 360 gradi con la realizzazione di un portale web per la fruizione off-site dei contenuti, la creazione di una web-gallery dei modelli 3D, la realizzazione di un virtual tour interattivo all'interno del sito archeologico, la realizzazione di un videogioco 2,5D con finalità ludico-didattiche, e anche ricostruzioni virtuali 3D di contesti archeologici, l’elaborazione di contenuti ludico/didattici per comunicazione, le traduzioni multilingua. Il tutto attraverso la creazione ad hoc di un software che supporti l’intero sviluppo dell'intero Sistema informativo di gestione del Museo Digitale di Ercolano. Il MuDE si appresta a diventare: LA PIU’ GRANDE BANCA DATI ARCHEOLOGICA APERTA PROPRIO A TUTTI

Il patrimonio di conoscenza che i reperti ercolanesi conservati presso l'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, il Museo Nazionale Archeologico di Napoli ed altri istituti museali in Italia ed all'estero rappresenta un unicum nel panorama storico archeologico internazionale per la comprensione della vita quotidiana di una cittadina del I secolo d.C. e più in generale per la comprensione della società e delle comunità dell'epoca in rapporto ad un territorio che da sempre ha saputo esprimere quella ricchezza di valori oggi alla base dell'iscrizione del sito archeologico nella lista Patrimonio dell'Umanità.

"Risulta evidente come gli obiettivi del progetto -dichiara il Direttore Sirano- mirino proprio a valorizzare e consolidare questo l’incredibile contesto che è il Parco di Ercolano, attraverso la creazione di strumenti digitali che consentano la disseminazione scientifica dei dati e una fruizione immersiva, coinvolgente e diacronica da parte del pubblico protagonista tanto direttamente sul sito archeologico quanto in remoto attraverso il web".

Il 5 marzo si rinnova inoltre al Parco Archeologico di Ercolano l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10236108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Mitur: «Italia al top per saturazione e tariffa media nel Mediterraneo»

A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...

Economia e Turismo

«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...

Economia e Turismo

Ravello, attivato il servizio turistico MooneyGo per il pagamento della sosta giornaliera e dei biglietti Sita

E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...

Economia e Turismo

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno