Tu sei qui: Economia e TurismoExport carne suina Italia-USA, preservati i flussi commerciali con il mercato d’oltreoceano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 aprile 2023 10:16:13
Si è chiuso oggi l'Audit operato dai servizi di sicurezza e ispezione alimentare del Dipartimento dell'agricoltura statunitense (USDA-FSIS) sulla Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute sul sistema ispettivo assicurato dai servizi veterinari italiani all'interno degli stabilimenti di macellazione e lavorazione delle carni suine.
Nel corso della riunione conclusiva sono emersi gli esiti preliminari che consentono di poter definire efficiente il sistema italiano e preservare, pertanto, il flusso commerciale verso gli USA dei prodotti della salumeria italiana.
"Il settore della carne italiana vanta elevati standard di sicurezza, riconosciuti in tutto il mondo. Il fatto che l'audit conclusosi oggi abbia dato esito positivo - preservando, quindi, il flusso commerciale verso gli Stati Uniti - ne è la riprova. La Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute ha svolto un lavoro eccellente, assicurando la buona riuscita dell'operazione. Ora continuiamo su questa strada perché abbiamo tutti gli strumenti per consolidare e incrementare come merita il mercato dell'eccellenza agroalimentare italiana verso l'estero", così il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, sull'Audit USA.
Dal 13 marzo, gli ispettori americani, accompagnati dal personale della DGISAN hanno attraversato il territorio nazionale tra Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Calabria, visitando un campione di 12 dei 140 stabilimenti attualmente autorizzati all'export verso gli USA.
In particolare sono stati oggetto di controllo due stabilimenti di macellazione e 10 stabilimenti di lavorazione. Tra questi non sono mancati i produttori di Prosciutto di Parma, San Daniele e Toscano, salami a breve stagionatura e prodotti composti come la "pepperoni pizza" o sughi all'amatriciana.
Obiettivo dell'Audit, che viene effettuato di routine ogni due anni, è quello di verificare che il sistema di ispezione e certificazione italiano funzioni in modo equivalente a quello degli Stati Uniti, offrendo al consumatore statunitense prodotti sicuri e correttamente etichettati.
L'esito positivo degli Audit appena conclusi resta un passaggio sanitario fondamentale per mantenere intatto l'accesso al mercato Statunitense dei prodotti italiani a base di carne suina. Gli USA, infatti, sono da sempre il principale mercato per l'export della salumeria italiana e restano un Paese in forte crescita rappresentando un mercato oltretutto trainante per molte categorie di prodotti alimentari.
Da sottolineare l'ottimo coordinamento ed indirizzo assicurato dalla DGISAN del Ministero della Salute con i servizi veterinari di Regioni ed ASL territoriali oltre che una virtuosa integrazione e collaborazione con il mondo delle associazioni rappresentative del settore produttivo che hanno facilitato il buon svolgimento delle verifiche.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10416107
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...