Tu sei qui: Economia e TurismoFenailp Alberghi, Sansiviero nuovo presidente provinciale
Inserito da (redazioneip), mercoledì 28 aprile 2021 16:19:45
Marco Sansiviero, titolare del Best Western Hotel La Conchiglia di Palinuro, è stato nominato Presidente della Fenailp Alberghi della Provincia di Salerno.
«La mia Presidenza inizia in un momento di particolare difficoltà del settore alberghiero e turistico, - dichiara Sansiviero - l'impatto Covid, a livello nazionale registra un dimezzamento delle strutture ricettive ed un 30% in meno di pubblici esercizi e di locali di divertimento e spettacolo, con un calo di fatturato di oltre il 70% rispetto allo scorso anno. In vista dell'imminente apertura della stagione turistica, tra pandemia, restrizioni dell'attività imprenditoriale ed incertezze sulle regole e le riaperture, si rischia di registrare importanti e drammatici cali di presenze e di fatturato rispetto al 2020».
Oltre alla nomina di Sansiviero sono state rinnovate le cariche della Federazione e del Consiglio Direttivo composto da: Anna Citarella - Hotel Due Torri di Maiori, Giovanna Cimini - Hotel Reginna di Maiori, Raffaele Casola - Hotel Eden Roc di Positano, Andrea Mansi - Hotel Miramalfi di Amalfi, Suita Carrano - Hotel Bonadies di Ravello, Enrico Scarlato - Hotel Cetus, Lella Sironi - Piccolo Sant'Andrea di Praiano, Antonio Marino - Hotel Magic di Atena Lucana, Alfeo Cancellaro - Villa Consilium di Padula.
«E' assolutamente indispensabile - conclude Sansiviero - accelerare la campagna vaccinale e fornire a tutti un passaporto vaccinale che possa contribuire alla creazione di corridoi turistici controllati unificati almeno a livello Europeo. E' chiaro che la domanda turistica internazionale proveniente da mercati già vaccinati guarderà ai mercati dell'offerta anch'essi già vaccinati. La nostra Provincia ha una estensione di 220 Km da Positano a Sapri con mete turistiche di grande pregio paesaggistico e culturale. La presenza turistica è diversificata dal turismo prettamente balneare, al turismo naturalistico così come a quello legato alle outdoor activities, e più in generale al turismo dai ritmi lenti con borghi, natura storia ed eccellenze enogastronomiche legate alla dieta mediterranea, peculiarità squisitamente del Cilento, al turismo archeologico di Paestum, al turismo definito d'èlite della Costiera Amalfitana con albeghi a strapiombo e spiagge incastonate tra gli scogli».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105217107
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...