Tu sei qui: Economia e TurismoFilippo Lamberti nel direttivo del Gruppo Turismo Nautico di Assomare Italia-Fenailp: «Impegno per la Costiera Amalfitana»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 12:30:58
La provincia di Salerno compie un passo significativo verso il rilancio del turismo nautico con la nascita del Gruppo Turismo Nautico di Assomare Italia-Fenailp, ufficializzata presso la CCIAA di Salerno durante l’Assemblea Costituente. Tra i membri del consiglio direttivo spicca il nome di Filippo Lamberti Ferrara, originario di Minori, che contribuirà attivamente alla strategia di sviluppo e promozione del settore.
L’assemblea, presieduta da Davide Di Stefano, ha visto la partecipazione di rappresentanti di spicco del settore turistico e associativo, tra cui Mario Arciuolo, Marco Sansiviero e Nicoletta Petteruti. Sono già 14 le aziende della provincia che hanno aderito al progetto, segno dell’ampio interesse verso questa iniziativa.
A guidare il gruppo sarà Sergio Panella, nominato Presidente, affiancato dalla Vice Presidente Angela Letizia e dagli altri membri del consiglio direttivo, tra cui, oltre a Filippo Lamberti Ferrara, anche Roberto Cavaliere, Nicola Guariglia, Davide Di Stefano, Nicoletta Petteruti e Alessio De Santis.
La creazione del Gruppo Turismo Nautico si colloca in un momento chiave per la valorizzazione turistica di Salerno e della Costiera Amalfitana, grazie anche all’attività delle DMO (Destination Management Organization) Salerno Destination e Cilento Autentico. L’obiettivo è sviluppare un’offerta integrata e competitiva, che possa attrarre flussi turistici nazionali e internazionali.
Tra le principali azioni in programma, la definizione di servizi dedicati agli operatori del settore, strategie di promozione congiunta e il rafforzamento della rete di collaborazioni con enti pubblici e privati. Il gruppo lavorerà in sinergia con le DMO per sviluppare iniziative mirate, aumentando la visibilità del territorio e migliorando la qualità dell’accoglienza.
"Entrare a far parte del consiglio direttivo del Gruppo Turismo Nautico di Assomare Italia-Fenailp - ha detto Lamberti - è per me un onore e una grande responsabilità. La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti al mondo, ma il suo straordinario patrimonio paesaggistico e marittimo merita un’attenzione costante per essere valorizzato e protetto. Il mio impegno sarà rivolto a creare sinergie tra gli operatori locali, migliorare i servizi per i diportisti e rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali, sempre nel rispetto della bellezza e dell’unicità della nostra costa. Vogliamo costruire un sistema di accoglienza efficiente e integrato, capace di attrarre turismo di qualità e di promuovere un modello di fruizione responsabile del nostro mare. Sono certo che, lavorando insieme, possiamo far crescere il settore nautico della provincia di Salerno, facendo della Costiera Amalfitana un punto di riferimento per l’eccellenza del turismo marittimo italiano".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106227107
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...