Tu sei qui: Economia e TurismoFurore in vetrina all'Expo di Milano
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 giugno 2015 10:49:08
Furore e le sue peculiarità sono presenti questa settimana all'Expo di Milano, presso il Padiglione Eataly-Box dei Borghi più Belli d'Italia. Sei degustazioni quotidiane (tre salate e tre dolci), durante le quali vengono offerte ai visitatori le classiche specilità "furitane": crostini alla colatura, caponata, vini doc Di Marisa Cuomo, Cicale di Furore a base di pasta di mandorle, marmellate e rosoli. Fra questi ultimi spiccano il "Nanassino" e l' "Elisir delle Janare".
Il primo è a base di fichi d'india, il secondo a base di sedano ed è per questo considerato un miracoloso afrodisiaco.
Molto apprezzato è l'emozionante videoclip "Furore", un tuor visivo alla scoperta delle meraviglie del paese-albergo (VIDEO IN BASSO).
Fonte: Il Vescovado
rank: 105817106
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...