Tu sei qui: Economia e TurismoFurore terza località più ricercata su portale Trivago
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 marzo 2015 16:44:05
L'Osservatorio Trivago ha pubblicato in questi giorni la classifica dei primi dieci borghi italiani più ricercati dagli utenti nell'ultimo anno.
Al terzo posto, subito dopo Vernazza e Giglio Castello c'è Furore. Per capire l'importanza di un simile risultato occorre tener conto che Trivago è il più grande motore di ricerca hotel del mondo, con 140 milioni di recensioni, 14 milioni di foto, 75 milioni di visitatori al mese, 200 siti di prenotazione alleatiti per aiutare l'utente a trovare più facilmente l'albergo ideale.
Proprio grazie alle ricerche effettuate da questi utenti, il "Paese dipinto" ha conquistato il podio, risultando, oltre che terzo in Italia, al primo posto in Campania. Sono finiti alle sue spalle borghi prestigiosi quali Scanno, Laigueglia, Santo Stefano di Sessanio, Porta San Giulio San Casciano dei Bagni e San Lorenzo in Banale.
Particolarmente soddisfatto Guido Odore, Presidente della Pro Loco di Furore e titolare della Country House La Picola che commenta così: «Questo risultato ci inorgoglisce e ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa già da alcuni anni. Dobbiamo continuare a puntare al miglioramento della qualità dell'offerta.
In un mercato ad altissima competizione qual è quello attuale l'eccellenza del sistema di ospitalità è il primo requisito per vincere la concorrenza sempre più spietata. Con questa consapevolezza ci stiamo organizzando, in stretta collaborazione con il Comune e con gli operatori del settore».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109138103
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...