Tu sei qui: Economia e TurismoGallipoli: rustici leccesi venduti a 5 euro l'uno, informazione e consumo responsabile sono la migliore difesa contro le "speculazioni"
Inserito da (admin), lunedì 21 agosto 2017 21:39:20
Sta girando da qualche giorno sui social network un’immagine assai eloquente di cosa possa accadere quando in luoghi come Gallipoli vi è un esplosione della domanda di beni di ogni genere conseguente agli afflussi che conoscono in questo periodo le località balneari più in auge, come quelle del Salento, e la speculazione non conosca alcun tipo di controllo. Un tipico prodotto della rosticceria locale, il rustico, il noto e gustoso disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella delle dimensioni di un pugno della mano, commercializzato normalmente in bar e rosticcerie al prezzo variabile al dettaglio tra 1 ed 1,50 euro (che solo nei bar più esclusivi arriva a 2, 2,50 euro), venduto in uno dei più noti lidi della "Città Bella" a 5 euro! È questa, infatti, l’indicazione che si legge sulla vetrina riscaldata posta in bella vista sul bancone di uno dei chioschi sul mare più famosi: "Rustico leccese € 5,00", approfittando del fatto che il turista probabilmente non conosce il "prezzo locale di mercato" e può essere attratto dallo sfizioso prodotto tipico anche perché trovandosi vicino al mare è impossibilitato a fare un rapido confronto e magari è pure affamato. È questa la logica esasperata del profitto che costituisce anche un’antitesi al marketing territoriale, perché poi il turista, smaltita l’euforia dell’acquisto, capisce la "fregatura" del prodotto tipico venduto come oro, ma anche una speculazione che non trova giustificazione se non solo e soltanto nella ragione dell’utile economico elevato alla massima potenza di quelli esercenti che comprendono le tendenze, le sfruttano e che però vengono legittimati quando la massa si adegua e compra. Ecco perché per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", l’unico strumento in mano ai consumatori contro comportamenti speculativi di questo tipo è il "non comprare", se il prezzo si mantiene su livelli ingiustificati rispetto a quelli normalmente praticati in zona, e l’informarsi anche attraverso il passaparola: i social network, come Facebook in questo caso, possono darci una grossa mano perché manifestano eloquentemente anche l’indignazione degli avventori. Basta leggere i commenti sul "Rustico leccese € 5,00"...
Fonte: Booble
rank: 10183105
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...