Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Giacomo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGallipoli: rustici leccesi venduti a 5 euro l'uno, informazione e consumo responsabile sono la migliore difesa contro le "speculazioni"

Economia e Turismo

Gallipoli: rustici leccesi venduti a 5 euro l'uno, informazione e consumo responsabile sono la migliore difesa contro le "speculazioni"

Inserito da (admin), lunedì 21 agosto 2017 21:39:20

Sta girando da qualche giorno sui social network un’immagine assai eloquente di cosa possa accadere quando in luoghi come Gallipoli vi è un esplosione della domanda di beni di ogni genere conseguente agli afflussi che conoscono in questo periodo le località balneari più in auge, come quelle del Salento, e la speculazione non conosca alcun tipo di controllo. Un tipico prodotto della rosticceria locale, il rustico, il noto e gustoso disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella delle dimensioni di un pugno della mano, commercializzato normalmente in bar e rosticcerie al prezzo variabile al dettaglio tra 1 ed 1,50 euro (che solo nei bar più esclusivi arriva a 2, 2,50 euro), venduto in uno dei più noti lidi della "Città Bella" a 5 euro! È questa, infatti, l’indicazione che si legge sulla vetrina riscaldata posta in bella vista sul bancone di uno dei chioschi sul mare più famosi: "Rustico leccese € 5,00", approfittando del fatto che il turista probabilmente non conosce il "prezzo locale di mercato" e può essere attratto dallo sfizioso prodotto tipico anche perché trovandosi vicino al mare è impossibilitato a fare un rapido confronto e magari è pure affamato. È questa la logica esasperata del profitto che costituisce anche un’antitesi al marketing territoriale, perché poi il turista, smaltita l’euforia dell’acquisto, capisce la "fregatura" del prodotto tipico venduto come oro, ma anche una speculazione che non trova giustificazione se non solo e soltanto nella ragione dell’utile economico elevato alla massima potenza di quelli esercenti che comprendono le tendenze, le sfruttano e che però vengono legittimati quando la massa si adegua e compra. Ecco perché per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", l’unico strumento in mano ai consumatori contro comportamenti speculativi di questo tipo è il "non comprare", se il prezzo si mantiene su livelli ingiustificati rispetto a quelli normalmente praticati in zona, e l’informarsi anche attraverso il passaparola: i social network, come Facebook in questo caso, possono darci una grossa mano perché manifestano eloquentemente anche l’indignazione degli avventori. Basta leggere i commenti sul "Rustico leccese € 5,00"...

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10283103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno