Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGas tocca 315 euro, poi si assesta su 310. L'impennata porta i prezzi dell'energia a livelli mai visti prima in tutta Europa

Economia e Turismo

Economia, guerra, Gas, impennata, prezzi, energia, Europa, Confcommercio

Gas tocca 315 euro, poi si assesta su 310. L'impennata porta i prezzi dell'energia a livelli mai visti prima in tutta Europa

Intanto, il Governo italiano è pronto a varare un piano straordinario di risparmio energetico, senza aspettare l’inverno

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 25 agosto 2022 14:20:13

Il prezzo del gas è davvero una valanga che non si ferma più. Una fiammata porta i futures (contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in una borsa valori, e sanciscono l'impegno a un acquisto differito di un'attività sottostante a un prezzo prefissato, ndr), negli scambi ad Amsterdam, a toccare i 315 euro (+8%) per poi assestarsi a quota 310 euro.

E così torna a salire il prezzo del gas. Un rialzo comunque vertiginoso sulla peggiore crisi di approvvigionamento degli ultimi decenni che mette pressione ai Governi.

L'impennata ha portato i prezzi dell'energia livelli mai visti prima in tutta Europa, contribuendo all'aumento dei costi per tutto: dalla produzione di zinco e alluminio ai fertilizzanti.

Intanto, il Governo italiano è pronto a varare un piano straordinario di risparmio energetico, senza aspettare l'inverno. Potremo assistere a limiti di temperatura per gli edifici e chiusura anticipata di uffici, negozi e pubblici esercizi.

Previsto anche un pacchetto di interventi minimi da attuare subito per prepararsi allo scenario peggiore, quello di un'eventuale interruzione totale delle forniture dalla Russia.

La corsa dell'energia e un'inflazione prossima all'8% «mette a rischio da qui ai primi sei mesi del 2023 circa 120mila imprese del terziario di mercato e 370mila posti di lavoro», stima Confcommercio-Imprese per l'Italia, che indica come la spesa in energia per i comparti del terziario nel 2022 ammonterà a 33 miliardi, il triplo rispetto al 2021 (11 miliardi) e più del doppio rispetto al 2019 (14,9 miliardi).

Tra i settori più esposti, «il commercio al dettaglio, in particolare la media e grande distribuzione alimentare che a luglio ha visto quintuplicare le bollette di luce egas - sottolinea ancora l'associazione -, la ristorazione e gli alberghi con aumenti tripli rispetto a luglio 2021, i trasporti che oltre al carocarburanti (+30-35% da inizio pandemia ad oggi) si trovano ora a dover fermare i mezzi a gas metano per i rincari della materia prima; ma a risentire pesantemente di questa situazione sono anche i liberi professionisti, le agenzie di viaggio, le attività artistiche e sportive, i servizi di supporto alle imprese e il comparto dell'abbigliamento che, dopo una stagione di saldi marginalmente favorevole, si trova oggi a dover sopportare incrementi consistenti».

(Foto di Pok Rie)

 

Leggi anche:

Eni scopre maxi-giacimento di gas a Cipro: in progetto gasdotto di 2mila km nel Mediterraneo per "salutare" la Russia

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109824107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...