Ultimo aggiornamento 6 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGiornata Nazionale del Made in Italy, Santanchè: "Brand che incarna i valori della nostra italianità"

Economia e Turismo

Oggi è la Giornata Nazionale dedicata a un marchio riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di creatività, qualità, raffinatezza ed eleganza: il Made in Italy

Giornata Nazionale del Made in Italy, Santanchè: "Brand che incarna i valori della nostra italianità"

"Il Made Italy - spiega la ministra del Turismo Daniela Santanchè - è un brand che incarna i valori della nostra italianità, un’emozione, un sentimento, uno stile di vita intessuto di moda e alta sartoria, design e arredamento, automotive e motorsport, arte e cultura, gusto e tradizioni, cucina, enogastronomia ed agroalimentare"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 aprile 2025 10:20:18

Oggi è la Giornata Nazionale dedicata a un marchio riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di creatività, qualità, raffinatezza ed eleganza: il Made in Italy.

"Il Made Italy - spiega la ministra del Turismo Daniela Santanchè - è un brand che incarna i valori della nostra italianità, un'emozione, un sentimento, uno stile di vita intessuto di moda e alta sartoria, design e arredamento, automotive e motorsport, arte e cultura, gusto e tradizioni, cucina, enogastronomia ed agroalimentare. Settori in cui l'Italia eccelle, vettori attrattivi irresistibili per il turismo internazionale, e che, in un contesto economico globale soggetto a fluttuazioni e dazi, possono andare incontro a momenti di difficoltà".

Ma c'è un altro lato del Made in Italy. Prosegue Santanchè: "Un patrimonio, un tesoro inestimabile, altrettanto autentico e potente, genuino e unico, e che nessun dazio potrà mai scalfire: la bellezza naturale che impreziosisce la nostra meravigliosa Penisola, da Nord a Sud, passando per le Isole. Pensiamoci: dalle montagne maestose alle spiagge dorate, dal mare cristallino ai laghi scintillanti, dagli antichi borghi aggrappati alle colline, custodi di storie e tradizioni millenarie, ai parchi e alle riserve naturali, oasi di pace dove la natura regna sovrana.

È anche qui che troviamo il Made in Italy, è in questi posti che vive l'italianità, prosperando in ogni angolo della nostra Nazione. Parliamo di un valore aggiunto, capace di far innamorare il mondo intero, travalicando qualsiasi confine. Non esistono dazi che possano ostacolare la bellezza di un paesaggio, il calore di un'accoglienza tipicamente italiana, l'autenticità, la bellezza, l'unicità inestimabile di un'esperienza che solo il Belpaese può regalare.

In un mondo sempre più globalizzato, è fondamentale valorizzare e proteggere questi luoghi. Ogni borgo, ogni montagna, ogni lago è un ambasciatore delle nostre radici, della nostra storia, della nostra cultura, racconta ciò che siamo e quel che è lo stile italiano. Un vero e proprio patrimonio, che spesso noi stessi trascuriamo o sottovalutiamo, che va difeso con orgoglio e passione.

Questo Made in Italy, fatto di natura incontaminata e di bellezza autentica, è un'eredità preziosa, un tesoro eterno da tutelare e condividere con il mondo. Una ricchezza che travalica ogni ostacolo, contribuendo a rendere l'Italia la meraviglia che è agli occhi di tutti".

"Allora, - conclude la ministra - facciamo in modo che ogni visitatore possa scoprire non solo i nostri prodotti, ma anche la bellezza dei nostri luoghi. Perché il Made in Italy è ovunque, e ogni cantuccio della nostra Nazione è una testimonianza della nostra grandezza, che trascende qualsiasi limitazione e misura restrittiva. Dobbiamo solo crederci di più, tutti insieme, e farci anche noi fieri ambasciatori di questa meraviglia".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10864102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...