Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGiornate Europee del Patrimonio: tutte le iniziative promosse dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

Economia e Turismo

Sabato 28 e domenica 29 settembre, tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days)

Giornate Europee del Patrimonio: tutte le iniziative promosse dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

Anche quest’anno la SABAP di Salerno e Avellino aderisce all’iniziativa con il seguente programma di eventi ed aperture straordinarie: 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 settembre 2024 08:14:17

Sabato 28 e domenica 29 settembre, tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema "Patrimonio in cammino".

Anche quest’anno la SABAP di Salerno e Avellino aderisce all’iniziativa con il seguente programma di eventi ed aperture straordinarie:

SALERNO

Apertura del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte

Sabato 28 settembre: 10.00-18.30; apertura serale 18.30-21.30Domenica 29 settembre: 10.00-19.30

La via dell’acqua. Il cammino della Cultura

Inedita camminata, a cura del CTG Comitato provinciale di Salerno, alla scoperta di alcuni dei siti del patrimonio culturale antico e contemporaneo della città: Chiesa di Santa Maria dei Greci, Cotoniere dell'Irno, Palazzina Liberty, Stazione Ferroviaria di Fratte, Area archeologica di Fratte, Chiesa di San Giovanni Battista in Pastorano.ProgrammaSabato 28/09h. 9.00 Partenza da Santa Maria dei Greci (durata 2 ore);h. 19.30 Concerto del Trio Tomodachi presso S. Maria dei Greci.Domenica 29 /09h. 9.00 Partenza da San Giovanni Battista in Pastorano (durata 3 ore);h. 19.30 Reading di Casa della Poesia presso S. Maria dei Greci.Per info:comunicazionectgsalerno@gmail.com

AVELLINO

Apertura del Carcere Borbonico di Avellino Sabato 28 settembre: 09.00-13.00Domenica 29 settembre: 09.00-13.00Durante la mattinata sarà possibile visitare, accompagnati da una guida, il complesso monumentale ed il caratteristico giardino degli odori.

AVELLA (AV)

Sabato 28 e domenica 29 settembre

• Apertura del MIA - Museo Immersivo Archeologico di Avella: ore 09.00-13.00.

• Apertura dell'area archeologica della necropoli monumentale di Avella: ore 09.00-13.00.

MIRABELLA ECLANO (AV)

Parco archeologico di Aeclanum In cammino sull’Appia

Domenica 29 settembre, dopo la visita guidata (durata 90 minuti), con partenza prevista alle ore 10.30, al Parco archeologico dell'antica Aeclanum a cura della Direzione Regionale Musei della Campania, sarà possibile visitare, grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, un eccezionale contesto archeologico collocato immediatamente all'esterno delle mura della città antica. Si tratta di un segmento della via Appia, il più lungo e meglio conservato dell'Irpinia, messo in luce nel 2020 grazie alle indagini della SABAP SA-AV. La via basolata, dopo aver attraversato diagonalmente la città, usciva in questo punto dalla porta di nord-est per proseguire in direzione della Puglia. Lo scavo ha consentito di documentare l'eccezionale continuità di vita della Regina Viarum, la strada consolare che nel luglio di quest'anno ha fatto il suo ingresso nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Giornate Europee del Patrimonio Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio Giornate Europee del Patrimonio

rank: 102820103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno