Ultimo aggiornamento 6 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGiornate Europee del Patrimonio: tutte le iniziative promosse dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

Economia e Turismo

Sabato 28 e domenica 29 settembre, tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days)

Giornate Europee del Patrimonio: tutte le iniziative promosse dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

Anche quest’anno la SABAP di Salerno e Avellino aderisce all’iniziativa con il seguente programma di eventi ed aperture straordinarie: 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 settembre 2024 08:14:17

Sabato 28 e domenica 29 settembre, tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema "Patrimonio in cammino".

Anche quest’anno la SABAP di Salerno e Avellino aderisce all’iniziativa con il seguente programma di eventi ed aperture straordinarie:

SALERNO

Apertura del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte

Sabato 28 settembre: 10.00-18.30; apertura serale 18.30-21.30Domenica 29 settembre: 10.00-19.30

La via dell’acqua. Il cammino della Cultura

Inedita camminata, a cura del CTG Comitato provinciale di Salerno, alla scoperta di alcuni dei siti del patrimonio culturale antico e contemporaneo della città: Chiesa di Santa Maria dei Greci, Cotoniere dell'Irno, Palazzina Liberty, Stazione Ferroviaria di Fratte, Area archeologica di Fratte, Chiesa di San Giovanni Battista in Pastorano.ProgrammaSabato 28/09h. 9.00 Partenza da Santa Maria dei Greci (durata 2 ore);h. 19.30 Concerto del Trio Tomodachi presso S. Maria dei Greci.Domenica 29 /09h. 9.00 Partenza da San Giovanni Battista in Pastorano (durata 3 ore);h. 19.30 Reading di Casa della Poesia presso S. Maria dei Greci.Per info:comunicazionectgsalerno@gmail.com

AVELLINO

Apertura del Carcere Borbonico di Avellino Sabato 28 settembre: 09.00-13.00Domenica 29 settembre: 09.00-13.00Durante la mattinata sarà possibile visitare, accompagnati da una guida, il complesso monumentale ed il caratteristico giardino degli odori.

AVELLA (AV)

Sabato 28 e domenica 29 settembre

• Apertura del MIA - Museo Immersivo Archeologico di Avella: ore 09.00-13.00.

• Apertura dell'area archeologica della necropoli monumentale di Avella: ore 09.00-13.00.

MIRABELLA ECLANO (AV)

Parco archeologico di Aeclanum In cammino sull’Appia

Domenica 29 settembre, dopo la visita guidata (durata 90 minuti), con partenza prevista alle ore 10.30, al Parco archeologico dell'antica Aeclanum a cura della Direzione Regionale Musei della Campania, sarà possibile visitare, grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, un eccezionale contesto archeologico collocato immediatamente all'esterno delle mura della città antica. Si tratta di un segmento della via Appia, il più lungo e meglio conservato dell'Irpinia, messo in luce nel 2020 grazie alle indagini della SABAP SA-AV. La via basolata, dopo aver attraversato diagonalmente la città, usciva in questo punto dalla porta di nord-est per proseguire in direzione della Puglia. Lo scavo ha consentito di documentare l'eccezionale continuità di vita della Regina Viarum, la strada consolare che nel luglio di quest'anno ha fatto il suo ingresso nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Giornate Europee del Patrimonio Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio Giornate Europee del Patrimonio

rank: 103220103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...