Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Giù le mani dai turisti!»: Confesercenti Campania condanna tassa 10 euro per NCC ad Amalfi

Economia e Turismo

Amalfi, Costiera amalfitana, Confesercenti Campania, tassa, NCC

«Giù le mani dai turisti!»: Confesercenti Campania condanna tassa 10 euro per NCC ad Amalfi

«Dopo i lunghi stop e la crisi dovuta alla pandemia non è possibile mantenere lo stesso carico di tasse che c’era nel 2019. Emblematico il caso di Amalfi, dove è operativa una delibera di marzo 2019 che prevede un obolo di dieci euro a vettura per la sola salita e discesa passeggeri in piazza Flavio Gioia. È come se ci fossero pezzi di Stato che ritengono che nulla sia cambiato nel mondo del turismo»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 4 giugno 2021 09:03:36

Grido d'allarme di Confesercenti Campania sulla ripresa del turismo in regione. Il Presidente Vincenzo Schiavo è netto: «Dopo i lunghi stop e la crisi dovuta alla pandemia non è possibile mantenere lo stesso carico di tasse che c'era nel 2019. Come se non bastasse diversi comuni della nostra regione continuano ad applicare tasse si soggiorno o nuovi balzelli simili: emblematico il caso di Amalfi, dove è operativa una delibera di marzo 2019 che prevede un obolo di dieci euro a vettura per la sola salita e discesa passeggeri in piazza Flavio Gioia. È come se ci fossero pezzi di Stato che ritengono che nulla sia cambiato nel mondo del turismo».

I dati della crisi del comparto sono gravi e sotto gli occhi di tutti. Confesercenti Campania rivela che nella nostra regione il mondo del turismo, nel 2020, ha perso oltre 800 milioni di euro di fatturato, mettendo in ginocchio circa 63mila imprese, ferme e senza lavoro. Quasi 400mila lavoratori sono stati lasciati a casa, visto che hanno lavorato solo 42 giorni nel corso dell'estate 2020.

«Finalmente ripartono tutte le attività del turismo - sottolinea Schiavo - dagli alberghi, affittacamere, B&B, alle agenzie di viaggio, dalle guide turistiche ai bus turistici e agli NCC e a tutta la filiera. È per questo inconcepibile che questa ripresa del turismo venga ancora frenata. In questo momento Stato, Regione e Comuni dovrebbero sostenere e favorire questo comparto con una promozione strategica, sburocratizzando e alleggerendo la pressione fiscale. Bisogna anche varare la destagionalizzazione del turismo, per andare oltre questa breve stagione che ci aspetta. I danni dovuti alla pandemia sono noti, il coprifuoco delle 22 iper pubblicizzato ha messo in fuga i turisti verso Grecia, Croazia e altri paesi europei. Ora che l'abolizione è vicina iniziamo di nuovo con tasse e balzelli vari? Confesercenti dice basta! I turisti vanno attratti e messi in sicurezza e non scoraggiati o "spremuti". Le Istituzioni si impegnino piuttosto a promuovere le bellezze dei nostri territori garantendo il covid-free con vaccinazioni anche nei luoghi turistici».

Leggi anche:

Ad Amalfi 10 euro per il carico e scarico dei clienti degli NCC: la tariffa fa discutere

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108512101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

Economia e Turismo

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

Economia e Turismo

Turismo, Regione Campania pubblica l'Avviso per il riconoscimento delle Destination Management Organization – DMO

La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...

Economia e Turismo

Come passare al meglio un weekend in Costiera Amalfitana: consigli per turisti

La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno