Tu sei qui: Economia e TurismoGli studenti del “Marini–Gioia” di Amalfi valorizzano la Badia di S. Maria de Olearia a Maiori
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 novembre 2018 15:38:16
Vincitore del premio in denaro messo in palio dall'Associazione UNESCOEDU, con il progetto "Monasteri rupestri in Costa d'Amalfi. Metodi di indagine e tecnologie applicate all'Archeologia e alla Storia dell'Arte", l'IISS "Marini-Gioia" di Amalfi si è impegnato nella valorizzazione della Badia di S. Maria de Olearia a Maiori.
Mercoledì 12 dicembre, alle 9.30, a Palazzo Mezzacapo di Maiori, gli studenti presenteranno i primi risultati del lavoro dell'Alternanza Scuola-Lavoro, che li ha visti partecipi nella valorizzazione del sito culturale. Grazie all'accordo di collaborazione tra l'IISS ‘Marini-Gioia' di Amalfi, l'Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino, nonché il Comune di Maiori, si è scelto di realizzare tre pannelli illustrativi, con testo e immagini stampati su supporto in forex autoreggente. I pannelli, concepiti per fornire in una sintesi rigorosa, ma immediata ed efficace sul piano divulgativo, saranno esposti in permanenza all'interno del Complesso.
Il lavoro, che continuerà anche nell'anno scolastico 2018-2019, è stato articolato in lezioni frontali di storia, geologia e scienze del territorio, storia dell'arte, archeologia, paleopatologia, archeometria, alternate con numerose ore dedicate all'esperienza di laboratorio, incentrate in particolare sull'archeologia e la bioarcheologia.
Fonte: Amalfi News
rank: 105326101
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...