Tu sei qui: Economia e TurismoGrand Hotel Saraceno apertura slittata nella primavera del 2020
Inserito da (admin), giovedì 28 febbraio 2019 15:50:24
Riaprirà nel 2020 il Grand Hotel Saraceno di Amalfi, la storica struttura ricettiva amalfitana rilevata due anni fa dalla famiglia di imprenditori alberghieri ischitana De Siano. A darne notizia è Il Vescovado - il giornale on line della Costa d'Amalfi, di cui riportiamo il pezzo integralmente:
Il cronoprogramma dei lavori di rinnovamento del complesso, destinato ad attestarsi tra realtà alberghiere di lusso della Costiera Amalfitana, non lascia immaginare un'imminente apertura come ipotizzato al primo luglio prossimo.
A confermarlo il general manager Maurizio Orlacchio, raggiunto telefonicamente. «Abbiamo avvisato in tempo utile fornitori e il personale dipendente già selezionato - ha detto -. La nostra è una struttura che si rivolge ad un target elevato e non possiamo permetterci sbavature. Necessari importanti accorgimenti e lavori non facili alla spiaggia (con la messa in sicurezza dei costoni rocciosi ndr). Apriremo con certezza ai primi di aprile del 2020».
L'albergo disporrà di 54 camere con tutti i comfort della categoria, tre ristoranti (tra cui uno gourmet e il beach club), sala congressi, cappella privata, piscina, accesso alla spiaggia e approdo.
Il complesso è rimasto chiuso per le ultime due stagioni turistiche per le note vicissitudini relative al suo acquisto. Nell'autunno del 2017 è stato ceduto dagli eredi dell'imprenditore Dino Celentano, indimenticato dirigente del Calcio Napoli che nel 1984 portò Diego Armando Maradona dal Barcellona al Napoli, alla famiglia di imprenditori alberghieri ischitana De Siano a cui fanno capo importanti alberghi, dislocati nel comune di Lacco Ameno come il San Montano, il San Lorenzo, Villa Svizzera e La Reginella.
Fonte: Amalfi News
rank: 1037104106
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...
L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...