Tu sei qui: Economia e TurismoI prodotti tipici della Costa d'Amalfi al centro della festa Slow Food dal 10 al 12 aprile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 29 marzo 2025 13:23:45
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d’Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d’Amalfi, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi e la comunità Slow Food Travel.
Tre giorni dedicati al cibo buono, pulito e giusto, alla scoperta della biodiversità locale e della cultura enogastronomica che rende unica la Costa d’Amalfi. Al momento è possibile aderire alla festa come produttore, cuoco, come espositore o come sponsor, contattando la segreteria organizzativa presso l'infopoint turistico di Praiano.
La tre giorni all’insegna della chiocciola in Costa d'Amalfi parte giovedì 10 aprile alle ore 16.00, in piazza Citarella e lungo corso Reginna, con l’edizione straordinaria del "Mercato della Terra Slow Food" che vedrà protagonisti produttori provenienti da tutta la Campania. Un’occasione per conoscere e acquistare prodotti freschi, locali e stagionali, direttamente da chi li coltiva, li trasforma e ne custodisce la tradizione.
Alle ore 19.00 momento inaugurale e taglio del nastro presso Palazzo Mezzacapo accompagnato dal saluto delle istituzioni presenti, che darà il via alla grande Festa Slow Food: i cuochi selezionati della Costiera Amalfitana proporranno piatti in degustazione realizzati con prodotti tipici locali, Presìdi Slow Food e specialità dell’Arca del Gusto, in un percorso che celebra tradizioni, sapori e artigianalità. Trattorie, pizzerie, ristoranti, osterie e taverne del territorio saranno i protagonisti assoluti di questa serata. È previsto un ticket di partecipazione per la degustazione.
Il viaggio continua venerdì 11 e sabato 12 aprile con l’Open Weekend della nascente comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Le aziende agricole, i casari, i viticoltori, i ristoratori aderenti alla comunità apriranno le loro porte al pubblico, offrendo esperienze autentiche: visite guidate, escursioni nella macchia mediterranea, trekking tra flora e fauna locali, degustazioni di prodotti freschi e stagionali, wine tour nelle cantine produttrici di Tintore di Tramonti e altri vini DOC, momenti di incontro e racconto con i produttori. Un’occasione per scoprire borghi e tradizioni della Costiera, conoscere i custodi della terra e i loro prodotti, vivere il territorio in modo lento e consapevole.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103131103
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...