Ultimo aggiornamento 8 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoI tristi conti del Napoli

Economia e Turismo

I tristi conti del Napoli

Inserito da (admin), martedì 22 aprile 2003 00:00:00

La media schizza in alto. Ora per salvarsi di punti ne servono 43, ma probabilmente, purtroppo per il Napoli, non sarà così sino alla fine. Tutto fa prevedere, infatti, che più in là il limite-salvezza si alzerà almeno di un altro paio di punti. Potere di certi finali di stagione che spesso riservano sorprendenti sprint ed inattesi risultati da parte di chi magari ha stentato per un campionato intero. Spesso, non sempre e non a tutti, poi, capita di andare come un treno all'improvviso. Di sicuro non al Napoli, che, anzi, negli ultimi due mesi ha colpevolmente rallentato, se è vero come è vero che dal 9 febbraio in poi ha vinto una volta sola, lasciandosi alle spalle irripetibili occasioni per staccarsi dalla zona serie C. Le più imbarazzanti: i mancati successi interni col Genoa e col Verona, che da soli sarebbero bastati per lasciare ad altri l'ansia da retrocessione. Insomma, s'è talmente ficcato nei pasticci, il Napoli, da far recriminare anche sul pari di Lecce, risultato che, invece, in assoluto è niente male. Lecce, dunque, emblematico, nuovo, ultimo punto di partenza per questo Napoli che si gioca tutto in sette gare. Lecce specchio di cose buone e di peccati gravi. Lì il Napoli - seppure favorito da un match voluto dai pugliesi a passo lento - a tratti ha governato la partita, è stato cinico abbastanza per andare anche in vantaggio, ma poi non ha avuto la forza ed il coraggio di vincere la gara. In breve: qualche appiglio per sperare in una salvezza oggettivamente sempre più complicata e poi la solita delusione per ciò che poteva essere ed invece non è stato. Ed allora, quale futuro aspetta questa squadra? Salvezza ancora possibile oppure definitivamente compromessa? No, nient'affatto. I numeri - ed anche quel po' di buono che s'è visto a Lecce - lasciano ancora posto alla speranza. Ma a tre condizioni. La prima riguarda chi va in campo, l'altra l'allenatore, la terza sicuramente Naldi. La squadra: se davvero vuol salvarsi dalla retrocessione, deve dare tutto ed anche di più. Il Napoli ha bisogno di un recupero complessivo dell'attenzione, della determinazione, della voglia di fare risultato. È il rendimento complessivo, insomma, che deve migliorare, visto che da un po' di tempo tocca sempre a pochi (Marcolin, Bonomi e Vidigal su tutti) trascinare il gruppo. L'allenatore: per Colomba è tempo di osare. Da quando è tornato sulla panchina azzurra (avendo a disposizione, quindi, anche i nuovi acquisti), il suo rendimento è stato troppo basso per annullare il rischio della C: 1,1 punti a partita, inferiore anche a quello di Scoglio (1,3 punti a gara). Per carità, nessuna voglia di cedere ai confronti proprio nel momento in cui il Napoli è sul fondo della sua lunga storia, però un po' di coraggio in più Colomba dovrebbe dimostrarlo. D'accordo che con la sua Reggina, proprio a Fuorigrotta, conquistò di fatto la promozione in A con un esempio di catenaccio che avrebbe fatto arrossire anche Nereo Rocco, ma con i pareggi il Napoli non si salva e non si salverà. Ed allora, basta con una sola punta. Basta con la difesa privilegiata sull'attacco. Infine Naldi, ovvero la società. Sarà sicuramente vero che quando si va in campo si dimenticano problemi ed arretrati, ma, cert'è, non è un'immagine di tranquillità quella che il club offre ai suoi giocatori e non soltanto a loro. Un po' di chiarezza e qualche certezza in più aiuterebbero tutti (allenatore, giocatori e popolo del tifo) ad avere più fiducia nel futuro.

Fonte: Il Portico

rank: 10155107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...