Tu sei qui: Economia e TurismoIl “Borgo dell’accoglienza” è nel Cilento: De Luca a Sanza per un progetto di promozione turistica e culturale
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 2 gennaio 2023 12:18:34
Martedì 3 gennaio il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sarà a Sanza, nel Cilento, per dare avvio alle fasi attuative del progetto "Sanza il Borgo dell'accoglienza", che la Giunta Regionale della Campania ha individuato quale progetto pilota riservato ai borghi a rischio abbandono e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR con 20 milioni di euro.
Un progetto che si propone di cambiare il volto e le sorti dell'intero comprensorio. Il progetto, infatti, prevede, tra le altre cose, la realizzazione di un borgo-albergo e residenze co-working in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l'innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione.
Martedì, dalle 18, presso la sala conferenze del CEA, nell'antico monastero in località Salemme, Governatore lo illustrerà ai cittadini. Previsti gli interventi del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito; del vicesindaco di Sanza, Toni Lettieri; del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone; del presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri; dei Consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino. Modererà i lavori il giornalista Lorenzo Peluso.
Il "Borgo dell'accoglienza" sarà una struttura ricettiva unitaria, gestita in forma imprenditoriale, che si rivolge ad una domanda interessata a vivere e soggiornare in un contesto urbano di pregio, a contatto con i residenti, usufruendo dei normali servizi alberghieri. Uno spazio pensato anche per il Creative social coworking, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali ospitando professionisti in un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora, ma spazio dove si vive negli anni, in relazionale con altri professionisti e si sviluppano nuovi progetti. Il "Borgo dell'accoglienza" sarà anche un centro turistico in cui soggiornano anche persone anziane che formano una comunità che vive ed interagisce con i giovani. Il sistema sarà agevolato da un servizio di trasporto integrato, effettuato con mezzi ecologici (elettrici) che garantiranno lo spostamento dalla stazione ferroviaria Alta Velocità di Salerno; dalla stazione di prossima realizzazione Alta velocità nel Vallo di Diano; dalla stazione ferroviaria di Sapri; dall'aeroporto di Napoli; dall'aeroporto Salerno "Costa d'Amalfi", con il borgo.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109621101
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...