Ultimo aggiornamento 20 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Caesar Augustus di Anacapri venduto al Gruppo Statuto: la storia di un simbolo di lusso

Economia e Turismo

Capri, l'albergo più iconico di Anacapri cambia proprietà

Il Caesar Augustus di Anacapri venduto al Gruppo Statuto: la storia di un simbolo di lusso

Acquistato per 180 milioni di euro, il celebre albergo di Anacapri passa dalla famiglia Signorini al Gruppo Statuto. Da villa privata a resort di lusso, il Caesar Augustus è un pezzo di storia e cultura dell'isola azzurra

Inserito da (Admin), sabato 25 gennaio 2025 21:05:53

Un nuovo capitolo si apre per il Caesar Augustus, l'iconico hotel a cinque stelle di Anacapri, da sempre sinonimo di lusso e lifestyle. Il Gruppo Statuto, già proprietario di prestigiose strutture come l'Hotel Danieli di Venezia, il Four Seasons di Milano e il Six Senses di Roma, ha acquisito l'albergo per 180 milioni di euro dalla famiglia partenopea Signorini, che lo possedeva dal 1940.

L'immobiliarista Giuseppe Statuto, originario di Casaluce, ha così aggiunto al suo portafoglio un'altra perla dell'ospitalità italiana, confermando la vocazione del gruppo a investire nelle strutture più esclusive e raffinate del Paese.

Le origini: Villa Bitter e il principe russo

Il Caesar Augustus ha una storia che affonda le radici nel XIX secolo. Costruita nel 1850 da un facoltoso tedesco come Villa Bitter, la proprietà fu acquistata nel 1900 dal principe russo Emmanuel Bulhak, che trasformò la villa in un luogo di arte e cultura. Fu proprio lui a dare all'edificio il nome che oggi porta, ispirandosi alla statua dell'imperatore romano Cesare Augusto, che fece installare sull'estremo angolo della terrazza, rendendola un simbolo inconfondibile.

L'era Signorini: da villa a resort di lusso

Nel 1940, la villa passò alla famiglia partenopea Signorini, che ne intuì il potenziale turistico e la trasformò in un hotel. Il vero salto di qualità avvenne però nel 1995, quando Paolo Signorini e sua moglie Patrizia resero il Caesar Augustus un resort di lusso riconosciuto a livello internazionale. Con le sue 49 camere e sei suite a picco sul mare, posizionato a 300 metri d'altezza, l'hotel divenne presto una delle realtà più famose e fotografate di Capri.

Una nuova proprietà per un futuro di prestigio

Situato nella parte meno mondana dell'isola, ma non per questo meno suggestiva, il Caesar Augustus è diventato negli anni un simbolo dell'eleganza caprese. La sua vista panoramica sul Golfo di Napoli e l'atmosfera esclusiva ne fanno una meta prediletta per viaggiatori di tutto il mondo.

Con l'acquisizione da parte del Gruppo Statuto, l'albergo entra in una nuova fase della sua lunga e affascinante storia, che promette di preservarne l'eredità culturale e il prestigio, continuando ad attrarre l'élite internazionale.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108813109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...