Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giacomo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Consorzio Amalfi di Qualità al Work Shop di Shanghai

Economia e Turismo

In Cina con furore

Il Consorzio Amalfi di Qualità al Work Shop di Shanghai

Pisacane: «Continua l'impegno del Consorzio Amalfi di Qualità sul mercato più grande al mondo per numero di viaggi verso l'estero»

Inserito da (redazionelda), domenica 22 ottobre 2017 08:43:19

Il consorzio turistico "Amalfi di Qualità" è presente al Work Shop "Chinese Friendly Italy", in corso di svolgimento a Shanghai.

In Cina, a rappresentare le quaranta aziende associate, il presidente Gennaro Pisacane che sta incontrando i tanti operatori cinesi interessati a proporre Amalfi e la Costiera Amalfitana ai loro ospiti.

«Continua l'impegno del Consorzio Amalfi di Qualità sul mercato più grande al mondo per numero di viaggi verso l'estero» ci dice Pisacane che da tempo guarda alla Terra di mezzo. Diversi sono stati i seminari dedicati all'accoglienza dei turisti cinesi promossi dal consorzio, seguiti dal lancio del network Chinese Friendly Italy del professor Giancarlo Dall'Ara, che ad Amalfi ha mosso i suoi primi passi, culminato ora in questa iniziativa di commercializzazione svolta direttamente in Cina.

«La nostra presenza qui segna l'inizio della seconda fase del progetto del Consorzio Amalfi di Qualità per la Cina - spiega Pisacane -. In anni di studio di questo mercato, grazie al rapporto di collaborazione con il professor Dall'Ara, massimo esperto in Italia di questo mercato, abbiamo potuto rilevare la crescente domanda in Cina di un Italia diversa dalle grandi città d'arte.

Inizia a farsi spazio l'idea che la vera Italia si può incontrare nei piccoli borghi, dove si possono vivere esperienze straordinarie di contatto con gli usi e tradizioni locali, oltre che gastronomiche e naturalistiche.

Ed è a questa domanda che ci stiamo rivolgendo, perché non è quella dei grandi numeri, inutili per i nostri territori, ed è quella che riusciamo a soddisfare meglio grazie alle nostre straordinarie risorse paesaggistiche, naturalistiche e gastronomiche.

Inoltre, i cinesi vanno in vacanza all'estero prevalentemente in autunno ed inverno. Il che può rappresentare un'ulteriore occasione per allungare la stagionalità lavorativa dagli 8 ai 10 mesi, come speriamo di riuscire a fare entro i prossimi due o tre anni».

Ma l'incontro con gli operatori turistici cinesi è soltanto una delle iniziative messe in campo in questi giorni.

«Grazie alla rete Chine Friendly Italy - aggiunge Pisacane - siamo in contatto anche con artisti e produttori molto noti in Cina, ai quali stiamo proponendo di lasciarsi ispirare dalla Costiera Amalfitana per le loro future opere e che sicuramente saranno nostri ospiti nei prossimi mesi.

Non mancheranno neppure incontri istituzionali con i rappresentanti di alcune località turistiche all'avanguardia in Cina, con le quali speriamo di poter stringere alleanze che sarebbero molto utili per il lancio su questo mercato di un immagine turistica della Costiera Amalfitana esattamente corrispondente a quella che il nostro territorio deve avere.

Insomma, un lavoro molto mirato, organizzato con molta attenzione prima della partenza, che sicuramente darà i suoi frutti».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104035103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno