Ultimo aggiornamento 10 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl fascino dei mercatini natalizi in Italia: secondo Coldiretti-Ixe' c’è un ritorno allo shopping tradizionale

Economia e Turismo

Natale, economia, shopping, Coldiretti

Il fascino dei mercatini natalizi in Italia: secondo Coldiretti-Ixe' c’è un ritorno allo shopping tradizionale

Quest'anno, ben ventotto milioni di italiani stanno vivendo l'emozione dello shopping natalizio nei tradizionali mercatini di Natale che fioriscono nelle piazze di tutta Italia, un'opportunità unica per acquistare regali speciali per sé stessi e per gli altri

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 14:14:08

Quest'anno, ben ventotto milioni di italiani stanno vivendo l'emozione dello shopping natalizio nei tradizionali mercatini di Natale che fioriscono nelle piazze di tutta Italia. Questi mercatini offrono un'opportunità unica per acquistare regali speciali per sé stessi e per gli altri da mettere sotto l'albero, segnando un notevole ritorno agli acquisti in persona rispetto al predominio degli acquisti online degli ultimi anni, spesso amplificati dalle restrizioni legate alla pandemia.

L'analisi condotta da Coldiretti/Ixe' durante il weekend di grande shopping natalizio al Villaggio della Coldiretti a Napoli, in piazza Municipio, rivela il crescente interesse per il ritorno ai mercatini tradizionali. Qui è stato allestito il primo salone dei cesti natalizi, con una vasta gamma di prelibatezze provenienti da tutte le regioni d'Italia. Questo evento rappresenta il più grande mercatino natalizio del Paese, offrendo non solo l'opportunità di acquistare regali unici, ma anche di sostenere iniziative di solidarietà per le famiglie più bisognose.

Dopo un periodo di "sbornia" di acquisti online, caratterizzato dalle misure restrittive e dalla necessità di evitare luoghi affollati, il Natale del 2023 segna una rinascita degli acquisti nei luoghi tradizionali dello shopping, con i mercatini che rappresentano un mix di relax e opportunità di acquisto caratterizzate da curiosità, novità ed originalità, sfuggendo così alle solite offerte standardizzate.

Secondo l'indagine Coldiretti/Ixe', tra coloro che parteciperanno ai mercatini, solo il 5% non effettuerà alcun acquisto, mentre ben il 49% si concentrerà su prodotti enogastronomici, che si dimostrano essere l'acquisto più popolare, seguiti da decorazioni natalizie, piccoli oggetti per la casa, prodotti artigianali, dolci e capi d'abbigliamento.

La difficile situazione economica, esacerbata dalle tensioni internazionali, spinge quest'anno verso spese mirate e utili, con un'attenzione particolare al cibo. Coldiretti sottolinea che la presenza personale del produttore agricolo nei mercati, come nel caso del Villaggio di Napoli, garantisce l'originalità dei prodotti alimentari offerti. Questo fenomeno, sostenuto in Italia dalla rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, offre la possibilità di acquistare direttamente dai produttori cibi locali a chilometri zero, garantendo freschezza e riducendo la necessità di trasporti a lunga distanza.

Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, sottolinea l'importanza di fare acquisti nei mercati contadini, non solo per sostenere il consumo di prodotti alimentari italiani, ma anche per contribuire all'economia, all'occupazione e al territorio nazionale in un momento di difficoltà e tensioni internazionali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Lo stand ENPA Costa d'Amalfi ai Mercatini di Tramonti<br />&copy; Maria Abate Lo stand ENPA Costa d'Amalfi ai Mercatini di Tramonti © Maria Abate

rank: 104732109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...