Tu sei qui: Economia e TurismoIl GAL Terra Protetta fa tappa a Tramonti con il progetto “Cammini e Sentieri d’Europa”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 10:48:28
Tramonti diventa il fulcro del turismo lento e della valorizzazione dei cammini storici grazie all'iniziativa del GAL Terra Protetta, che il 26 febbraio 2025 farà tappa nella cittadina con l'incontro di animazione territoriale dedicato al progetto di cooperazione interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa". L'evento si svolgerà alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Tramonti e vedrà la partecipazione di amministratori locali, esperti del settore e operatori turistici, con l'obiettivo di rafforzare una strategia condivisa di promozione delle aree rurali attraverso percorsi a matrice storica, culturale e spirituale.
L'iniziativa rientra nell'ambito del PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 e si propone di creare una rete di partenariato per la valorizzazione dei cammini e dei sentieri, con un focus sulla promozione dell'Alta Via dei Monti Lattari e dei suoi sentieri secondari come nuova proposta turistica per gli appassionati di trekking e mobilità dolce. L'incontro sarà un'occasione di confronto tra istituzioni e operatori del settore per discutere le potenzialità del turismo escursionistico e le strategie per migliorare l'offerta turistica delle aree rurali.
Tra gli interventi previsti figurano Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, il coordinatore Gennaro Fiume, il sindaco di Tramonti Domenico Amatruda e il vicesindaco Vincenzo Savino, oltre a esperti del settore come Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, Vincenzo Sannino, presidente dell'associazione ACARBIO, e Matteo Giordano, guida escursionistica.
L'obiettivo del progetto è quello di rafforzare il turismo esperienziale, puntando sulla scoperta dei territori attraverso itinerari che coniugano storia, cultura e natura. Il turismo lento si configura così come un'opportunità per potenziare il sistema di accoglienza turistica, migliorare l'informazione e i servizi per i visitatori e creare un modello di governance efficace che coinvolga attivamente istituzioni, imprese e cittadini.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101915100
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...