Tu sei qui: Economia e TurismoIl meraviglioso connubio tra musica e ambiente: a Praiano torna "I Suoni degli Dei" [PROGRAMMA]
Inserito da (Maria Abate), sabato 21 aprile 2018 15:05:01
Il Sentiero degli Dei, inutile ricordarlo, è quel tracciato escursionistico lungo all'incirca 10 km che percorre i Monti Lattari, snodandosi tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina e pregiandosi di una vista mozzafiato. Negli ultimi anni, viene sempre più valorizzato con gare ed eventi di vario genere. È il caso della kermesse musicale "I Suoni degli Dei", che da 11 anni unisce la passione per la musica e l'amore per l'ambiente con una serie di concerti di musica classica e contemporanea sul sagrato della chiesa di Santa Maria a Castro e tra i ruderi delle antiche abitazioni rupestri.
Nato da un'idea dell'Associazione Pelagos e del Comune di Praiano, a partire dal mese di maggio fino alla fine di ottobre l'evento si avvarrà - anche quest'anno - della collaborazione di Musicisti Nazionali ed Internazionali. Si inizia mercoledì 2 maggio, nel Convento di Santa Maria a Castro, con l'esibizione de "I Divergenti" (Gioacchino Mansi all'Euphonium e Vincenzo Scannapieco all'Ottavino), per finire il 17 ottobre.
Quest'anno sono previsti 12 appuntamenti musicali, uno dei quali sarà dedicato all'iniziativa "Puliamo il Mondo" di Legambiente. Nel mese di settembre, infatti, la musica incontrerà temi importanti come la salvaguardia del territorio e coinvolgerà gli alunni della scuola primaria di Praiano per una giornata di sensibilizzazione ambientale unica e formativa.
L'edizione 2018 ha ricevuto il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, FIE (Federazione Italiana Escursionismo), Distretto Turistico Costa d'Amalfi, EPT Salerno, CAI Castellammare di Stabia, CAI Cava de' Tirreni. L'iniziativa ha ottenuto apprezzamenti sulla stampa nazionale ed internazionale, con servizi sul prestigioso New York Times e sulla rivista "Swide".
Di seguito il programma di maggio.
Fonte: Amalfi News
rank: 101921107
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...