Ultimo aggiornamento 7 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli torna a tremare

Economia e Turismo

Il Napoli torna a tremare

Inserito da (admin), lunedì 26 maggio 2003 00:00:00

Gioca male e perde, il Napoli a Venezia, ma tutto sommato gli va ancora bene, perché non fanno meglio il Genoa ed il Catania. Insomma, la classifica non cambia, mentre alla fine ora mancano solo due partite. Comunque, a Venezia va in scena il Napoli che non t'aspetti proprio. Un Napoli che, arrivato ad un passo dalla salvezza, dovrebbe metterci l'ardore, e magari anche un po' di gioco, e che invece non riesce a ragionare, complicandosi subito la vita. Intendiamoci, il Venezia non spaventa, ma ha dalla sua due cose in più: la voglia, almeno quella, di cercare la vittoria e la velocità della manovra quando il pallone capita tra i piedi di Manetti e di Marcon. E non è tutto, perché, mentre da una parte il Napoli soffre oltre misura sul suo lato destro, dove Martinez ha difficoltà di marcatura e dove Bonomi, "salendo" troppo, smarrisce il giusto tempo dell'entrata, dall'altra non costruisce nulla e non vede mai la porta. La ragione? Semplice. Sul lato mancino in due danno poco e niente: Pasino, alle prese con una notte nera, e Vidigal, costretto a giocare in una posizione che poco gli appartiene e fors'anche per questo spaesato e fuori da ogni gioco. Insomma, con il Napoli impacciato ed il Venezia che non fa paura, ci vuole solo un episodio, un'invenzione per cambiare il risultato. Detto fatto. Al quarto d'ora o giù di lì, Bonomi si fa prendere in mezzo da Manetti e Marcon (Martinez dov'era?) e mette giù il secondo, ma fuori dell'area di rigore. Non per Collina, però, il quale mette il pallone sul dischetto e non perdona. Brutta faccenda per il Napoli, privo anche di reazione. Però, una sveglia gli azzurri se la danno alla mezz'ora. Poca roba, certo, ma basta per mettere in fila un paio di corner e proprio sul secondo Rossi affonda in area Vidigal. Rigore, e stavolta il tiro franco c'è davvero tutto. Batte Dionigi ed ancora una volta l'azzurro non perdona: quinto gol nelle ultime 3 partite, 4 dei quali su rigore. E così la gara torna in parità. Giusto, visto che Napoli e Venezia hanno lo stesso peso in quanto a pochezza di gioco e di capacità di tiro. Per dirla tutta: due brutte squadre per un'orribile partita, dove c'è qualche calcio di troppo e, a tratti, anche un eccesso di "buonismo" di Collina nei confronti di chi mette in campo troppa cattiveria. Ma non finisce certo qui la partita. Non finisce qui perché, se si dà una regolata Collina coi rigori, in avvio di secondo tempo è Manitta che decide di fare il protagonista. In negativo, purtroppo per lui e per il Napoli. Da una maldestra rimessa con le mani per un D'Angelo che ci mette anche del suo, infatti, nasce una punizione ai 20 metri, che Maldonado spara in porta. Ed è qui che Manitta sbaglia tutto, smanacciando un pallone che fa finire alle sue spalle. Un brutto colpo, al quale il Napoli reagisce solo quando Colomba richiama Bonomi e mette in campo Floro Flores (con Martinez che torna terzino a destra), ma prima D'Angelo manca il tocco di testa (32') e poi Pasino (34') trova Soviero pronto sul suo tiro. Così come è pronto Manitta (41') a parare un rigore di Poggi (fallo di Bocchetti sullo stesso Poggi), il quale sulla respinta centra in pieno la traversa. Ma non è un segno del destino, perché il Napoli il pareggio, almeno quello, non riesce ad acciuffarlo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il tecnico Franco Colomba Il tecnico Franco Colomba

rank: 10296109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...